Solidarietà e Sviluppo: supporto all’abitare e nuovo sportello di tutela e ascolto per migranti. La Cooperativa Sociale Solidarietà e Sviluppo, con sede a Fornoli, aderisce al progetto STAI 3.0, sostenuto con i fondi "Otto per mille" della Chiesa Valdese, offrendo un supporto all’abitare per cittadini stranieri nel Comune di Grosseto ed aprendo uno sportello di tutela e ascolto per immigrati nel Comune di Bagni di Lucca, con il partenariato del comune. Il progetto nasce dalla positiva esperienza dello sportello già attivo nel grossetano dove, per due anni, è stato possibile – sempre grazie ai finanziamenti della Chiesa Valdese – portare avanti un’attività di orientamento e di inserimento nel contesto lavorativo dei migranti accolti. A seguito delle richieste pervenute allo sportello, è emersa la necessità di fornire un aiuto ancora più concreto e strutturato, sia a livello economico che civico ed educativo, a coloro che vivono sul territorio, cercando di accompagnarli in una gestione oculata e sostenibile. "Con questo ulteriore progetto – dichiara il Presidente della Cooperativa Sociale Solidarietà e Sviluppo Alessandro Ghionzoli – vogliamo continuare a favorire l’accesso ai servizi e la raccolta delle domande degli ospiti, mettendo al loro servizio le competenze specifiche del nostro personale per offrire un sostegno nelle pratiche e nell’attività di orientamento ai servizi ed anche alla ricerca di soluzioni abitativa".
Marco Nicoli