REDAZIONE LUCCA

Nasce in città l’Accademia di Belle Arti

Entro l’estate l’accreditamento da parte del Ministero. Sinergia fra Campus, Boccherini, IMT, Accademia di Cinema e Recitazione

È atteso entro l’estate l’accreditamento da parte del Ministero dell’Università e della ricerca per la nascente “Accademia di Belle Arti“ di Lucca. Una notizia importante per la città che vede ancora una volta Lucca, grazie a Campus del turismo, IMT Alti Studi e Boccherini, rappresentare un centro di formazione di alto livello. A questo si aggiunge il fatto che la presenza dell’Accademia, rappresenterà un’ulteriore attrazione in termini culturali e, di conseguenza, un volano per la diffusione di un turismo di qualità. A gestire l’Accademia è “Muse srl Impresa sociale”, l’ente gestore di Accademia di cinema e recitazione della Toscana. Con sede all’Arancio, davanti al Santuario di Santa Gemma, si sviluppa in altre sedi sempre in quella zona. Ne abbiamo parlato con Emiliano Galigani, direttore dell’Accademia di cinema e recitazione.

"Siamo molto orgogliosi di quello che abbiamo fatto in questi anni – afferma – ; l’Accademia di Cinema Toscana e l’Accademia di Recitazione Toscana si sono affermate a livello nazionale come scuole triennali che creano professionisti del settore. In questo percorso di grande sviluppo, pochi settori come quello dell’audiovisivo (dagli spot, ai video social fino ai film ed alle serie tv) e della comunicazione hanno avuto uno sviluppo così vasto". Ottima la performance in ambito dell’occupazione, con l’80% dei giovani che escono dai corsi in grado di trovare subito lavoro.

"Abbiamo mandato la documentazione al Ministero – prosegue Galigani – e contiamo per l’estate di essere accreditati; a quel punto, da settembre, inizierà l’anno accademico che porterà al conseguimento di una laurea triennale per poi, successivamente, mirare al riconoscimento dei successivi due anni per la magistrale". A Lucca, sono circa 300 gli studenti e 75 i docenti. La nostra città, dunque, sarà un vero e proprio polo per la formazione di molte figure professionali, così come prevedono i quattro percorsi formativi di regia e sceneggiatura, direzione della fotografia e filmmaking, montaggio e post produzione e infine produzione e organizzazione.

Tra le iniziative dell’Accademia, quella di creare una Summer School per gli studenti stranieri. "Gli studenti americani e inglesi – spiega Galigani – nel loro percorso di studi hanno quello di frequentare lezioni all’estero per un semestre; qui a Lucca abbiamo la fortuna di avere una presenza di registi e produttori stranieri che hanno scelto la città per soggiornare. Questa, dunque, può essere vista dagli studenti come un’occasione per accedere a lezioni in madrelingua, e la nostra Accademia è pronta a intervenire su questa interessante accoglienza formativa".

Gli studenti interessati ai corsi accademici arrivano da fuori regione, così come anche i docenti, alcuni dei quali anche dall’estero. "Nel 2019 – conclude Galigani – abbiamo ospitato studenti svedesi che sono venuti a Lucca per girare i loro cortometraggi; così come anche i nostri giovani hanno fatto la stessa cosa all’estero, sviluppando nozioni e interscambi culturali molto utili alla formazione".

Maurizio Guccione