
Un periodo pasquale nel segno profondo della religiosità e della fede, ma quest’anno anche come momento di ripartenza turistica ed economica per tutti gli operatori del settore della Valle del Serchio. Per queste giornate segnaliamo i più noti eventi in programma, che si accomunano alle bellezze paesaggistiche e artistiche della Valle sempre accessibili agli occhi di tutti.
Oggi, sabato, con ritrovo a Pieve Fosciana nel piazzale Coop alle 9.30, partenza per San Pellegrino in Alpe per una escursione di 10 km, ad anello del paese, attraverso mulattiere e praterie, fino all’arrivo al Rifugio Burigone per pranzare al sacco o in rifugio su prenotazione, dove aspetteranno i gitanti gli ormai famosi alpaca, Semmy e Sansone. A Castelnuovo, in sala “Luigi Suffredini“, in questi giorni, anche domani, domenica di Pasqua, è allestita la mostra fotografica di Tommaso Teora, dal titolo “Mi siedo, mi riposo e penso...“, con gli anziani protagonisti davanti alla macchina fotografica. Il pubblico, fino al 25 aprile, può visitarla, gratuitamente, nei giorni feriali (10.30 - 12.30 e 16.30 - 19) e festivi (9.30 - 12.30 e 15.30 - 19). Lunedì, nella Fortezza di Mont’ Alfonso di Castelnuovo, in collaborazione con il Gruppo Autieri Garfagnana e la Provincia di Lucca, torna l’evento all’aperto “Pasquetta tra le nuvole“. Da piazzale don Raffaello Rossi, davanti allo stadio, i bus navetta faranno la spola, dal mattino al tramonto, con Mont’Alfonso. All’interno dell’ampia cerchia muraria estense si concentreranno tante attrazioni a partire dalle 10. Possibilità di pranzare all’Osteria degli Autieri e, nel pomeriggio, di vedere la Garfagnana dall’alto grazie ai voli in elicottero. Alle 10.30, per la prima volta da Pistoia arriverà un treno storico a vapore con quasi 400 persone che potranno provare l’esperienza di viaggiare nella Valle del Serchio.
All’arrivo i partecipanti troveranno un centro storico con negozi aperti, mercato contadino, dell’artigianato e i ristoranti per il pranzo. Infine “Camminata dell’Ariosto“, organizzata dall’Associazione Vis Movendi, di circa 10 km fra sentieri boschi e vie cittadine attraverso le numerose tracce estensi di cui Castelnuovo è ricca. Per partecipare scrivere a [email protected].
A Tiglio di Barga, lunedì la tradizione della Pasquetta, in occasione delle Quarantore, alle 10.30, nella chiesa di Tiglio Alto con la Messa e l’esposizione eucaristica fino alle 12. Seguirà la tipica merenda pasquale e il ritorno del gioco del rotolino con inizio della gara alle 14. Alle 9.30 nella zona del Cancellone a Barga tradizionale passeggiata verso Tiglio lungo la vecchia mulattiera.
Infine, a Pasquetta, a Colognora di Pescaglia tornano visitabili il Museo del castagno e la sala dedicata ad Alfredo Catalani.
Dino Magistrelli