
I Comuni, lo sappiamo, contano molto anche sulle entrate delle multe, introiti provenienti dal controllo e dalla repressione degli illeciti. A proporre una fotografia dei bilanci delle amministrazioni comunali in tema di multe, riferito all’anno 2021, è il report della Fondazione Openpolis che rileva, per ogni singolo ente, il numero di abitanti, quanto incassato e quindi, a bilancio, l’entrata procapite del singolo Comune. Da una media nazionale, secondo Openpolis, si evince che "in media i Comuni hanno entrate derivate da controllo e repressione illeciti pari a 14,65 euro procapite".
Nella nostra provincia, se ne ricava un quadro che vede, per esempio, Coreglia Antelminelli che ha 5220 abitanti e un introito per multe pari a 213.569 euro, un introito procapite pari a 41,91 euro. A scendere la graduatoria, compare Bagni di Lucca: 5997 abitanti, multe per 190,194 euro e per ogni abitante 34,14 euro. Ecco Borgo a Mozzano con 6994 abitanti, un incasso per le violazioni di 181.200 euro che spalmato sugli abitanti aggiudica 27,18 euro procapite. Siamo a Porcari, dove gli abitanti sono 8904 e l’incasso è di 222.396 euro: la cifra procapite ammonta al 25,30 euro.
Arriviamo a Lucca: qui gli abitanti sono 89.243, l’incasso delle multe è pari a 2.137,513 euro che incide, procapite, per 24 euro. Pescaglia, con i suoi 3456 abitanti, ha incassato 76.504 euro di multe che si traduce in 23,14 euro per abitante. Ad Altopascio, 15.572 abitanti, le entrate per controllo e repressione sono 346.018 che incidono per 22 euro a testa. A Gallicano, 3.773 abitanti, introiti per 61.623 euro e la cifra di questi procapite pari a 17,06 euro. Andiamo a Montecarlo, 4397 abitanti, entrate per contravvenzioni 62.454 euro, procapite pari a 14,30 euro.
Eccoci a Capannori, 46.072 abitanti, un incasso per controllo e repressione di 435.44 euro, pari al 9.38 euro procapite. A Castelnuovo Garfagnana, con 13.396 abitanti, il comune ha incassato 94.806 euro, con entrata che incide procapite per 7,04 euro. Villa Basilica, che ha 1574 abitanti, ha introiettato 7.997 euro che pesano per 5,36 euro procapite. Pieve Fosciana conta 2484 abitanti, ha incassato 803 euro di sanzioni per un’incidenza pari a 0,35 euro per singolo abitante. Piazza al Serchio, con 2297 cittadini, vede 370 euro di multe pari allo 0,17 euro per cittadino. Da sottolineare che, a fare da padrone nella nostra provincia, è il comune di Forte dei Marmi che con appena 7335 abitanti e 2.189,232 euro incassati di entrate per controllo e repressione, spalma 315 euro di questi su ogni cittadino: ma è anche vero che, nelle città turistiche, gli incassi per le multe lievitano in ragione dell’aumento del flusso turistico.
Maurizio Guccione