REDAZIONE LUCCA

La festa del vino di Montecarlo si avvia verso il gran finale

Ultimo week-end per la kermesse, quest’anno in edizione ridimensionata. Tre i punti per le degustazione

Ultimo week-end con la festa del vino di Montecarlo. Una edizione ridimensionata, in attesa di quella in grande stile già progettata per il 2022. In questo 2021, dopo la pausa del 2020, la manifestazione viene accorciata di alcuni giorni. Chiusura il 5 settembre.

Tre i punti di degustazione. Per cenare in piazza D’Armi obbligo di prenotazione al numero 366.4821229 e di esibire il green pass. Arrivati con il bus, ci sarà un tavolo di accoglienza che controllerà ed eserciterà le necessarie verifiche e consegnerà i menù. Bisognerà scegliere le pietanze, firmare e lasciare recapito telefonico. Un documento che rimarrà agli atti 15 giorni in caso di problemi. Uno per famiglia alla cassa. Si mangia su due turni: alle 19.30 e alle 21.30. Potranno entrare al massimo 500 persone a sera al posto delle 800 (per due settimane di programmazione), rispetto agli anni pre-coronavirus.

Poi c’è la degustazione vini in piazza Garibaldi, anche qui necessaria la prenotazione ai numeri 339.7358110 oppure 333.3570960, serve anche qui il certificato verde. Si potranno degustare tutti i nettari delle nostre fattorie, accompagnati da piatti della tradizione contadina: baccalà con ceci, polenta, sugo dell’aia, taglieri con carni a chilometri zero, vari formaggi con miele e non, oltre al piatto tartufato e alla richiestissima “puppa di Belen“, burratina con acciughe di Camogli.

Il terzo sito di aggregazione è il salotto sotto le stelle in via Roma, nel cortile dell’ex istituto Pellegrini-Carmignani, con accostamenti di sapori e nettari locali. Ultimi due appuntamenti con la Garfagnana. Questa sera, immancabile, ormai da parecchie edizioni, il protagonista sarà il farro, fornito come sempre dal Consorzio Tutela del Farro IGP della Garfagnana. Quest’anno sarà Masaki Kuroda, chef giapponese del Ristorante Serendepico, l’incaricato di rendere il farro il principe del suo menù. I vini proposti per la l’abbinamento saranno quelli del Podere Sgretoli e della Tenuta San Beda Montecarlo.

Domenica 5 chiusura sarà dedicata alle farine della Garfagnana. Ce le farà scoprire l’associazione produttori filiera garfagnina, mentre spetterà allo staff del ristorante Lunardi’s preparare un menù a regola d’arte. Poi sarà tempo di bilanci.

Ma. Ste.