
L'incidente sulla via Romana
Lucca, 18 aprile 2016 - Si sono aggravate le condizioni di Francesco Lamberti, il diciottenne di Altopascio, rimasto coinvolto in un grave incidente stradale nel pomeriggio di sabato sulla strada provinciale Romana, in località Nardi, sul territorio comunale altopascese. Per cause ancora in corso di accertamento infatti lungo la strada si sono scontrate una Ford Fiesta e una Mini Car. Il ragazzo si trovava alla guida di quest’ultima ed è conosciuto in zona in quanto ha giocato a basket come guardia nella squadra del Nuovo Basket Altopascio, negli under 18 prima di andare in prestito a Porcari. In un primo momento era stato ricoverato all’ospedale San Luca, con un referto delicatissimo: fratture agli arti inferiori definite molto serie.
Poi i medici ne hanno disposto il trasferimento a Pisa a causa di ulteriori complicazioni come lesioni ed emorragie interne originate dal tremendo scontro con l’utilitaria. L’ultimo bollettino sanitario è del pomeriggio di ieri. Il giovane si trova per il momento nel reparto di rianimazione in prognosi riservata e non è escluso che sia necessario l’intervento chirurgico per risolvere i problemi. Migliorano invece, per fortuna, le condizioni della donna di Staffoli che si trovava sull’utilitaria insieme al marito e che ai primi soccorritori era apparsa in condizioni davvero critiche, tanto da far allertare l’elicottero regionale del 118 Pegaso. La signora si era ferita nel violentissimo scontro.
A peggiorare le cose, per lei, è intervenuta una doppia dose di sfortuna: un mazzo di chiavi che si trovava sulla vettura, dopo l’apertura dell’air bag come conseguenza dell’urto, le è volato addosso. Un proiettile potenzialmente fatale e affilatissimo. La donna ha rischiato addirittura la recisione della carotide. Dopo una delicatissima operazione, la signora di 66 anni residente nel paesino nel Comune di Santa Croce sull’Arno, sta meglio. Ma se l’è vista davvero brutta. Nel frattempo proseguono gli accertamenti da parte degli agenti della polizia municipale altopascese per capire l’esatta dinamica del sinistro in un luogo apparentemente ‘sicuro’ con carreggiata ampia, semi rettilinea e con buone condizioni di visibilità.