REDAZIONE LUCCA

Il Real Collegio si illumina, oltre 50 eventi

Cartellone fittissimo, dal 26 giugno all’8 agosto. Franceschini: “Un messaggio forte, il 70% delle iniziative sarà a ingresso libero“

Un calendario fittissimo di eventi dal profumo di ripartenza – 56 in tutto – battezzato “Chiostri d’Estate“ che nei mesi di luglio, agosto e fino all’8 settembre vedrà come epicentro il Real Collegio. In realtà si inizia già a giugno, domenica prossima 26, con l’associazione culturale Gaetano Salvemini che romperà il ghiaccio. “Ci siamo – sottolinea il presidente del Real Collegio, Francesco Franceschini –. Ed essere qui tutti insieme oggi non ha niente di scontato, è il segnale chiaro della voglia di ripartire, con tante associazioni che contribuiranno a questo cartellone straordinario, con il 70 per cento degli eventi che saranno a ingresso libero“. La presentazione, ieri mattina, è avvenuta nel Chiostro Santa Caterina del Real Collegio, con l’assessore Stefano Ragghianti, Patrizio Andreuccetti per la Provincia e Marcello Bertocchini, presidente della Fondazione Cassa di Risparmio che ha dato linfa vitale all’iniziativa. Musica classica, Jazz, teatro, libri e momenti convegnistici. “Per quanto riguarda la musica tornano i protagonisti storici delle nostre iniziative – sottolinea Franceschini come il festival Lucca Donna Jazz, i concerti di musica classica di Virtuoso e Belcanto, Animando, Sui Passi di Puccini e della Sagra Musicale Lucchese. In particolare siamo lieti di annunciare che quest’anno il nostro chiostro è stato scelto come cornice dei concerti dalla prestigiosa AssociazionMusicale Lucchese. Il programma è arricchito di diverse presentazioni di libri di prosa e di poesia, dai talk show condotti da Paolo Mandoli della Associazione Don Baroni, alle conversazioni napoleoniche della Associazione Napoleone e Elisa. Sarà presente, inoltre, l’Associazione Luccasenzabarriere con le sue importanti iniziative di beneficenza“ Non mancherà l’attenzione al vernacolo lucchese e ai racconti popolari, a cui si aggiunge un’altra novità, quella della partecipazione della performance curata da Dance Italia, Festival & Workshop intensivo di danza contemporanea. Tra i protagonisti anche l’Associazione Lucchesi nel mondo. “Il 15 luglio ricorderemo Astor Piazzolla grazie alla più completa biografia del noto musicista argentino, la cui madre era originaria di Villa Collemandina, firmata da Maria Susana Azzi“. Il maestro Egisto Matteucci ha ricordato gli appuntamenti dell’Associazione Musicale Lucchese: “Porteremo qui i concerti che erano previsti a Pieve a Elici, a luglio e anche in agosto“. Spazio anche a Lucca Jazz Donna e a Virtuoso e Belcanto che farà il concerto inaugurale il 20 luglio alle 21. Il primo appuntamento di luglio, giovedì 1, sarà con la Fondazione Giuseppe Pera che vedrà ospite l’ex ministro Elsa Fornero.

“Contiamo in un’ampia partecipazione anche dei più giovani – ha dichiarato Franceschini –. Il Real Collegio è un luogo fondamentale di ripartenza e per questo vorremmo ’istituzionalizzare’ il percorso tra l’anello delle Mura, il Chiostro Santa Caterina, l’uscita su via dlela Cavallerizza e quindi la chiesa di San Frediano e il campanile, da poco ripristinato. Tutto ciò grazie anche al coinvolgimento diretto di giovani del gruppo sostegno del Polo Fermi-Giorgi guidato dalle professoresse Sani e Fenili“.