
Con gli ultimi fatti di cronaca si stanno mettendo in cattiva luce i social ed internet, che al giorno d’oggi sono importantissimi, ma che hanno anche un lato pericoloso e molti non sanno come comportarsi se dovessero entrare a contatto con questo lato negativo. I social possono essere “un’arma”: un semplice scherzo può diventare una cosa seria, ci sono molte fake news e vari tipi di cyberbullismo eseguiti spesso da ragazzi. Il cyberbullismo è il bullismo on-line, offende le persone attraverso la rete, rovinando la loro vita, prendendole in giro tramite profili falsi, che possono arrivare a chiedere di fare cose estreme: ricattare la gente per rubare i soldi, sextortion o divulgare foto intime.
Alcune challenge pericolose istigano alla morte, molte vittime possono arrivare a non sentirsi bene con loro stesse fino a suicidarsi. Il bullo insulta la vittima per sfogo, per divertimento o perché anche lui è stato vittima di bullismo. Non tutte le persone riescono a denunciare i cosiddetti “leoni da tastiera” perché hanno paura delle conseguenze. Vediamo come aiutare un amico che è in questa situazione e come riconoscere il bullo. Il cyberbullo spesso si finge un’altra persona, agendo con amici complici e col tempo inizia a mandarti minacce che fanno sì che tu non ne parli con nessuno. Mai essere suo complice tacendo. La ricetta è trovare equilibrio fra sicurezza e svago.