
Qualla pellicola girata tra Seravezza e Fivizzano, dove si mescolano humor e satira, concorre adesso ai David di Donatello. Un successo oltre ogni aspettativa per "L’uomo Samargantico", esempio di cinema indipendente, per la regia del seravezzino Luca Martinelli: prima il debutto in grande stile al 74° Festival Internazionale del Cinema di Salerno, poi la partecipazione a Indiecinema Film Festival a Roma e al Golden Smile International Film Festival in Olanda. Adesso la consacrazione da red carpet con l’inserimento nella categoria ’film italiani’ per concorrere all’Academy del cinema all’ambita statuetta del David. Eppure quella parola, ’samargantico’, neppure esiste. La storia racconta le peripezie di Amadeo Rossi, un adulto rimasto bambino. A guidarlo nel suo vagare tra un mondo e l’altro ci saranno una guida spirituale, il Maestro Sunny, la venditrice di acque miracolose, la dottoressa Panzerotti e tanti altri ciarlatani lo porteranno lontano e vicino ad un mondo fatto di sola, disarmante, normalità. Ma uno che rincorre sogni saprà reggere tutta questa normalità?
"Il cinema indipendente italiano sta producendo cose belle – sottolinea il regista Martinelli – ci sono produzioni che meritano l’attenzione del grande pubblico e la nostra distribuzione Shinema sta facendo un gran lavoro. Per far conoscere il nostro film tutto questo è importantissimo, oltre ai concorsi. Ovviamente dovremo rinunciare alle sale di proiezione: ben venga anche lo streaming in questa emergenza ma la vera emozione sarà di vedere la pellicola su maxischermo, visto che il cinema resta il posto più bello dove ammirare un film". Un cast di tutto rispetto che vanta la partecipazione straordinaria dell’attrice felliniana Daniela Airoldi (già partecipe di altre pellicole che hanno concorso per il David), la mitica “Venere Bianca” Manuela Falorni, e poi Max Baroni, Laura Petracchi, Francesca Rosi, Achille Pardini, Irma Orrico, Luca Ricci, Luciano Gassani, Silvia Lorenzetti, Francesca Menconi, Alessandra Franchi, Giovanni Lorieri, Marco Beccaria, Carmelo Bacchetta, Lucia Elisei, Valeria Noceto, Arnaldo Mangini (protagonista pochi giorni fa di uno show in diretta su Rai Uno dove ha trasformato Mister Bean in Matteo Renzi),
Caterina Ferri, e all’esordio il bambino Pietro Bugliani. Sul web c’è già un divertente filmato che racconta gli effetti speciali del film, e soprattutto la cosa particolare che tutto l’editing, gli effetti, le animazioni e la postproduzione sono fatti dal regista.
Francesca Navari