REDAZIONE LUCCA

I lucchesi nel mondo sono tornati Applausi ed emozione per il premio

Quasi tutti presenti alla cerimonia che ha omaggiato chi si è distinto all’estero, al Palazzo delle Esposizioni

Applausi, emozione. Un filo che si ricongiunge azzerando chilometri e attese. Occhi umidi, sorrisi colmi di affetto, l’italiano imperfetto che più di tutto restituisce il senso di chi quel filo non lo spezzerà mai. I concittadini che stanno facendo grande Lucca nel mondo sono tornati anche per partecipare, ieri pomeriggio nel Palazzo delle Esposizioni della Fondazione Banca del Monte, alla bella cerimonia di consegna del premio a loro assegnato dalla Camera di Commercio e dall’Associazione Lucchesi nel mondo. Sala gremita e tutte le autorità presenti, tra cui l’arcivescovo Paolo Giulietti, il presidente della Provincia Luca Menesini, il sindaco Mario Pardini, il presidente della Camera di Commercio Valter Tamburini, il prefetto Francesco Esposito e, perfetta presentatrice, Ilaria del Bianco, presidente del Lucchesi nel Mondo. Quasi tutti presenti i destinatari del premio, pochissimi i familairi delegati, anzi erano persino di più: si sono aggiunti tre nomi che non avevano potuto ritirare il riconoscimento nelle passate edizioni.

Si tratta di Luiz Gonzaga Bertoncini Jr (il suo bisnonno era emigrato da Fosciandora nel 1880 stabilendosi in Brasile), laureato in giurisprudenza si è specializzato in vertenze fiscali e finanziarie, poi Laura Mercedes Juana Brandani, nata nel 1959 a Buenos Aires, medico cardiologo, infine Sergio Sbragia nato a San Paolo nel 1953 da famiglia originaria di Lucca, fotoreporter ma anche sceneggiatore e regista (è suo il film “Brava gente italiana“). Non è potuta essere presente Veronica Salati, lucchese, con il sogno di pilotare gli aerei e di farlo in Italia. A ritirare il premio è stata la mamma Enrica: “Mia figlia ringrazia ma non è potuta essere qui perchè dal primo settembre è di base a Cagliari come pilota di linea. Un premio che vuole dedicare al papà Giuliano che l’ha sempre sostenuta e che è venuto a mancare un mese fa“. Grande applauso anche per Claudio Ulivieri che ha fatto un’importante carriera nel settore della ristorazione: ha cucinato anche per i presidenti Usa Jimmy Carter, Bill Clinton e Barak Obama. Nell’occasione alcuni concittadini hanno voluto regalargli la bandiera di Lucca, consegnata dal sindaco Pardini, da far sventolare sul tetto del suo ristorante oltreoceano, dal sapor di lucchesità. Gli altri premiati erano Juan Martín De Luca, Galo Molina originario di Mastiano, William Moriconi nato a Barga, Antonio Moroni anche lui di Barga, Leo Pierini originario di Marlia, Blake Ragghianti (il nonno emigrò da Lucca nel 1906), Flavia de Araujo Sbragia (il nonno emigrò nel 1947), James Edward Thompson III (nato in Giappone), Silvio França Torres nato in Brasile ma originario di Castelnuovo.

Laura Sartini