
Lo staff della Gamma
Lucca, 10 novembre 2015 - Gli abiti speciali confezionati per i prelati in occasione della visita del Papa a Prato e Firenze, che si terrà proprio quest’oggi, sono stati realizzati a Lucca, da un’azienda a conduzione familiare, che da oltre 50 anni fornisce casule, stole e arredi per la Chiesa. Si tratta della ditta Gamma della famiglia Felisi che si trova a Valgiano, zona nota per la produzione del vino e dell’olio. «In questa occasione – spiega la titolare Daniela Felisi – abbiamo realizzato ben 250 casule per i cardinali e vescovi concelebranti, donate dall’Opera di Santa Maria del Fiore. Abbiamo iniziato a lavorare in agosto, rinunciando a parte delle ferie nostre e delle persone che lavorano con noi e impegnando delle ore di straordinario. Siamo partiti da un disegno realizzato da don Simone Pifizzi, una bella idea che vede unire la croce con il giglio simbolo di Firenze. Mia figlia ha realizzato i disegni che sono stati approvati dalla Curia fiorentina e poi abbiamo dato il via alle tessiture e ai ricami».
Un lavoro impegnativo che l’azienda porta avanti con dieci lavoranti di grande esperienza, fatto in parte a macchina, mentre la parte più delicata dei ricami viene rifinita completamente a mano. Normalmente l’azienda esegue lavori per i negozi del settore, ma in questo caso a volere il diretto coinvolgimento nell’intero progetto per gli abiti dei concelebranti è stata una ditta partner, la Ceruti di Firenze che si è rivolta direttamente all’azienda lucchese. Quello dei Felisi infatti è un nome storico dell’industria tessile italiana sempre al servizio della produzione di paramenti sacri con professionalità e passione con una scelta meticolosa dei tessuti. «Ci sono volute ore extra di lavoro – sottolinea la titolare – ma ci siamo abituati, la nostra è un’attività prettamente sartoriale: mettiamo grande cura e attenzione alle nostre lavorazioni». Non a caso la ditta Gamma ha già lavorato per occasioni simili realizzando le vesti per il clero napoletano durante la stessa visita del Papa nell’area partenopea e per la prossima missione che il Santo Padre intende realizzare nel paese africano dell’Uganda.
La Gamma è diretta dal decano Venanzio Felisi e dai Daniela e Fabio, che sono di fatto la terza generazione che ha saputo ampliare i confini dell’azienda, sempre nel solco della tradizione familiare. «Infatti – sottolinea ancora la titolare Daniela Felisi – nostri sono stati anche gli abiti dei celebranti il matrimonio del principe Ranieri celebrato nel principato di Monaco, a Montecarlo». Prestigio, tessuti esclusivi, qualità con pochi eguali per un prodotto di prima linea che contribuirà anche stavolta a portare in alto in qualche modo anche il nome della città.