
VALLE
Donne unite per altre donne, in un messaggio video sui diritti di genere divulgato in occasione dell’Otto Marzo, ma valido per tutti i giorni. Protagoniste della particolare iniziativa, sono state alcune beneficiarie e operatrici dei progetti Sai, il nuovo sistema di accoglienza e integrazione, attivo nei comuni di Gallicano e di Fabbriche di Vergemoli e gestito dalla Cooperativa Sociale Odissea. Grazie a diverse collaborazioni, l’idea del filmato è nata durante il laboratorio di italiano tenuto dall’insegnante Stefano Elmi, non ultima quella con il centro antiviolenza della Valle del Serchio "Non Ti Scordar di Te", il video amatoriale prodotto rappresenta un documento di notevole rilievo sociale. "Alcune donne che hanno condiviso l’iniziativa sono rifugiate – spiega Letizia Dini, educatrice della Coop Odissea – Hanno storie e origini diverse e in comune l’esperienza di viaggi molto difficili, che le hanno portate a vivere lontano dalle famiglie e anche dai figli. Il progetto, che le ha unite nella lettura dei diritti fondamentali, ha il fine di ribadire principi universali che dovrebbero riguardare tutte le donne del mondo. Senza distinzione e contro ogni violenza e discriminazione".
La Carta dei Diritti, redatta dal Centro antiviolenza "Non Ti scordar di Te" è stata letta, tradotta, spiegata e compresa da ognuna delle ragazze. Singolarmente, hanno, poi , scelto, di interpretare la frase in cui si rispecchiavano e che sentivano più vicino alla propria sensibilità personale. "Questa enunciazione dei diritti primari di genere – commenta Francesca Meoni, direttrice area inclusione sociale del Consorzio Co&So, di cui la coop Odissea fa parte – affidata alla voce di donne con esperienze tanto complicate alle spalle, assume ancora più forza e valore. Sono parole sentite, che evocano vissuti quotidiani, con i quali hanno dovuto raffrontarsi. Quello dei diritti è un tema centrale, con cui tutti noi, uomini e donne, ci confrontiamo ogni giorno, cercando di superare ostacoli e pregiudizi".
Alla fine del documento video, affrontato con emozione dalle protagoniste è arrivato anche un messaggio speciale, rivolto a tutte le donne che si dovessero trovare sole e in difficoltà. Per loro, il numero del centro antiviolenza, presidente Maria Stella Adami, con il sollecito ad affidarsi con fiducia a operatrici esperte nell’orientamento della migliori prassi in caso di necessità. Questo il contatto telefonico del centro "Non Ti Scordar di Te" con sedi a Gallicano e Castelnuovo di Garfagnana: 0583 766094 segreteria h24.
Fiorella Corti