
Sorpresa, ma anche ammirazione tra i parenti e gli amici lucchesi, soprattutto nel paesino di San Ginese di Compito, nel territorio di Capannori. Sì, perché la famiglia intera, quel bambino ed il profilo del padre, Francesco Calabrò insieme alla moglie Claudia, li hanno riconosciuti in molti dopo l’emissione, nei giorni scorsi, di uno storico francobollo da 1,15 euro in cui è effigiato il Santo Padre, con la scritta di colore bianco in alto che battezza il piccolo Calabrò. Del babbo del piccolo si scorge una parte del volto. In basso c’è la scritta Città del Vaticano.
Il francobollo sta già circolando ormai in tutta Italia. La Santa Messa, con amministrazione del Sacramento, venne officiata nel mese di gennaio del 2020. A distanza di due anni quell’immagine è diventata oggetto di uno speciale annullo filatelico. La cerimonia ebbe luogo nella Cappella Sistina, la sede del Conclave, in una straordinaria e suggestiva cornice dove lo sguardo è rapito dal Giudizio Universale di Michelangelo.
In quello splendido luogo vennero battezzati sedici neonati, soprattutto i figli dei dipendenti. Infatti Francesco Calabrò lavora per il Vaticano. La famiglia ha vissuto a Lucca quasi sempre, salvo poi trasferirsi a San Ginese di Compito, nel capannorese.
Un momento bello, commovente, struggente per la famiglia, ma che evidenzia e sottolinea, semmai ce ne fosse ancora bisogno, la grande umanità del Pontefice argentino. Bergoglio disse anche, in uno di quei momenti, che se i piccoli avessero avuto fame, si poteva provvedere liberamente, senza tanta osservanza per il protocollo più stretto.
I francobolli per l’emissione del Pontificato di Papa Francesco del 2022 si inseriscono nel quadro delle attività e delle iniziative dedicate alla famiglia e ai suoi componenti più fragili. Di conseguenza l’annuale emissione è incentrata sulle relazioni che si vivono in famiglia: francobollo da 1,10, che riproduce una foto del matrimonio comunitario di venti giovani coppie; da 1,15 che è, appunto, quello con la famiglia lucchese con il loro neonato nel giorno del Battesimo del Signore; da 2,40 è dedicato ai bambini e rappresenta Bergoglio mentre abbraccia uno di questi piccoli; da 3 euro è dedicato agli anziani, con il Papa che accarezza il volto di una donna.
Massimo Stefanini