REDAZIONE LUCCA

Export e solidarietà "Ecco la nostra scelta"

Inaugurato il nuovo magazzino della ditta Borgo de’ Medici. I prodotti di eccellenza in favore. anche del Banco del non Spreco

BARGA

Una giornata da festeggiare, quella di ieri, quando si sono aperti i cancelli della nuova destinazione dell’azienda pratese "Borgo de’ Medici", un magazzino di oltre 3000 mq, nell’area industriale "Chitarrino", nel comune di Barga. Un trasferimento dalla sede più piccola di Gallicano, dove l’azienda di Massimo Pugi e Lisa Ciardi, che commercializza prodotti di eccellenza toscana valorizzando il patrimonio gastronomico nel mondo, da qualche anno avevano scelto di delocalizzare una linea di produzione. La politica di questa ditta, con l’anima e il cuore della conduzione familiare e lo sviluppo commerciale di una multinazionale, esporta il 98% dei prodotti all’estero, in particolare è presente sul mercato degli Stati Uniti, Canada, Australia.

Una qualità di prodotti del territorio, dalla pasta, all’olio, ai biscotti artigianali di alta gamma, ai sughi, fino ai condimenti più tipici e rappresentativi della Toscana, curati in ogni minimo dettaglio, confezionati con un packaging personalizzato, ideato da Lisa Ciardi nel suo ruolo di responsabile creativa. All’apertura della sede, alla quale è seguita una visita guidata del magazzino e dei vari settori di ricevimento merce, confezionamento, controllo qualità e spedizione, erano presenti il sindaco di Gallicano, David Saisi, Caterina Campani, sindaco di Barga, diversi amministratori, i dipendenti e i volontari della Misericordia di Gallicano. Tutti i presenti hanno concordato sulla straordinarietà dell’operazione, anche alla luce del difficile periodo, proprio sotto il profilo commerciale e sociale, profondamente segnato dall’emergenza sanitaria da Covid-19. "Naturalmente la crisi dovuta alla pandemia - ha esordito Massimo Pugi, presente all’accoglienza con la moglie Lisa Ciardi - ha lasciato i suoi segni, ma i nostri clienti sparsi per il mondo ci hanno aspettato e sono ripartiti con noi. A motivarci è un grande ottimismo per il futuro. Con questo spirito di gruppo, abbiamo compiuto questo passo, sperando che porti prosperità a tutti noi".

A coronamento dell’iniziativa di sviluppo aziendale, è arrivata anche la notizia di una scelta di solidarietà che vedrà coinvolte le confraternite di Misericordia di Gallicano e del Barghigiano. A cadenza trimestrale, dalle eccellenze gastronomiche di "Borgo de’ Medici" saranno, infatti, scelte merci alimentari destinate al progetto "Banco del non Spreco", gestiti dai volontari delle due Associazioni solidali.

Fiorella Corti