REDAZIONE LUCCA

Con “Il filo e la corda“ inedito viaggio tra storia e romanzo

Il terrore provato sul fronte della battaglia da Dante Alighieri. L’orrore rappresentato da Leonardo che grida l’assurdità di ogni guerra. Sono solo due delle storie che restano sullo sfondo di un momento epocale: la Battaglia di Montecatini, del 29 Agosto 1315. Storie realmente esistite che si intrecciano con quelle dei protagonisti immaginari come Cesco, il Capitano Nano e Lucina. Tutte cucite ad arte nel romanzo di Daniele Zucconi, ‘Il filo e la corda. Vigilia della battaglia di Monte Catino 28 Agosto, Anno Domini 1315’ edito per i tipi della Stamperia Benedetti.

Il romanzo storico di Daniele Zucconi ripercorre luoghi, persone, norme giuridiche realmente esistite in terra di Toscana, nel momento di massima fioritura dell’età dei Comuni, grazie alle fonti custodite e tramandate con passione nel corso dei secoli, offrono lo spaccato di un giorno di vita nel Medioevo. Lo scorrere delle ore, sancite dai tempi dettati dalla Chiesa, di momenti di vita vissuta da uomini e donne di cui la Storia non darà mai conto, sono osservate ed ascoltate alla vigilia di un evento tragico: la Battaglia di Montecatini a cui presero parte da un lato le Repubbliche di Lucca e di Pisa e dall’altro quelle di Firenze, Siena e il Regno di Napoli. Ricerca storica e romanzo intessono qui una delle più belle trame, un “viaggio“ anche conoscitivo da non perdersi. Daniele Zucconi è nato a Massa e Cozzile, laureato in Scienze Politiche e Giurisprudenza è docente universitario, appassionato di storia e a Lucca è ispettore responsabile del nucleo sicurezza urbana della Polizia Municipale. “Il filo e la corda“ è disponibile onlinE su Ibs e Amazon libri e nelle librerie LuccaSapiens di Borgo Giannotti e nella libreria Mondadori di via Roma ad Altopascio.