FIORELLA CORTI
Cronaca

Commemorato il grande. Fosco Maraini

Si sono ritrovati in tanti domenica scorsa all’Alpe di Sant’Antonio, nel comune di Molazzana, uniti dalla memoria condivisa e dall’amore...

Si sono ritrovati in tanti domenica scorsa all’Alpe di Sant’Antonio, nel comune di Molazzana, uniti dalla memoria condivisa e dall’amore...

Si sono ritrovati in tanti domenica scorsa all’Alpe di Sant’Antonio, nel comune di Molazzana, uniti dalla memoria condivisa e dall’amore...

Si sono ritrovati in tanti domenica scorsa all’Alpe di Sant’Antonio, nel comune di Molazzana, uniti dalla memoria condivisa e dall’amore radicato per le vette apuane e riuniti nel piccolo e raccolto cimitero dove è sepolto l’eclettico scrittore, fotografo, antropologo fiorentino Fosco Maraini. Qui, all’ombra della maestosa Pania Secca, Maraini ha scelto di riposare eternamente e ogni anno dalla sua scomparsa, avvenuta nel 2004, lo si ricorda in questi suoi luoghi del cuore. L’attuale commemorazione ha segnato un passaggio storico, da ricordare come particolarmente emozionante, vista la presenza straordinaria della figlia Dacia, a sua volta scrittrice dalla fama internazionale, vicino alla moglie Mieko Namiki Maraini. Presenti il sindaco di Molazzana, Andrea Talani, la presidente dell’Unione Comuni Garfagnana Raffaella Mariani, il consigliere regionale Mario Puppa, che hanno rimarcato l’importanza del contributo dell’Unione Comuni e della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca per l’acquisto, da parte del comune di Molazzana, della casa-museo Maraini di Pasquigliora per cui è stato dato il via al recupero con un progetto di rilancio culturale e turistico.

Con loro, Feliciano Ravera, autore del libro "La 34ª casa di Fosco Maraini", edito dalla Banca dell’Identità e della Memoria dell’Unione Comuni Garfagnana, gli "Amici dell’Alpe" e i rappresentanti del Cai Lucca e Garfagnana. Grazie al Cai Garfagnana, al comune di Molazzana e alla manifestazione alpinistica "8 Sassi" ci sono poi stati due ulteriori momenti di confronto. Al Rifugio Alpe di Sant’Antonio, il dialogo "Il legame tra Fosco Maraini e le Alpi Apuane, dall’alpinismo a una scelta di vita e oltre" al quale hanno preso parte Dacia Maraini e Mieko Namiki che la sera, al teatrino di Sassi, hanno ancora preso la parola a conclusione della proiezione del documentario "Hindu Kush" di Carlo Alberto Pinelli e Franco Alletto.

Fiorella Corti