REDAZIONE LUCCA

“Cinquini, doppiette e...“. Un nuovo sonetto di Alessandro Meschi

Un giovane ricorda con nostalgia la sua infanzia, quando, senza patente, guidava cinquini e doppiette. Un giorno sfascia un cerchione ma, con due labbrate e qualche bestemmia, dopo due sere lo ripara.

CINQUINI, DOPPIETTE… E LABBRATE

Vando mi pa’ si prese la patente,

lu’ d’anni ce n’avea già trentasette;

pigliò ‘n cinquino usato e fatiscente,

e anche per sorpassa’ le bicilette

mettea la freccia e si sentiva ‘n ganzo.

Doppo ‘n popo’cinquino bianco novo,

e vando vello diventò ‘n avvanzo,

l’ultimo, bege, che mi fece giovo

perché, senza patente, ni fregavo

vando vardava la televisione.

M’importava ‘na sega se ristiavo.

Voleo fa’ le doppiette da ‘ampione;

e mi venivan bene, ‘un isgranavo.

Ma ‘na volta ni sfasciai ‘n cerchione:

con du’ labbrate e valche bestemmione,

du’ sere doppo già ni ripigliavo.