REDAZIONE LUCCA

Cattedrale: lastra di piombo in bilico Messa in sicurezza dai vigili del fuoco

Momenti di apprensione sul retro del Duomo di San Martino: l’intervento provvidenziale con l’autoscala. La parte di copertura della Cappella del Santuario risale al 1636: rischiava di precipitare a terra

Momenti di preoccupazione ieri pomeriggio nella zona posteriore della Cattedrale di San Martino. Una delle grandi lastre in piombo che rivestono la cupola della Cappella del Santuario della Cattedrale di Lucca si è infatti improvvisamente staccata su un lato, rimanendo pericolante. Il rischio di un distacco completo e rovinoso da una quindicina di metri d’altezza, magari per un semplice colpo di vento, è stato concreto.

L’ente Cattedrale, nel pomeriggio di ieri ha subito chiesto l’intervento dei Vigili del Fuoco per mettere in sicurezza la cupola e l’area circostante. Fortunatamente niente è caduto a terra, né su piazzale Arrigoni né su via dell’Arcivescovato. Da quell’altezza la pesante lastra avrebbe potuto causare davvero conseguenze gravissime. Sul posto anche una pattuglia della Polizia municipale.

La cupola, il cui rivestimento in piombo è datato 1636, è ora in sicurezza: la lastra pericolante è stata infatti saldamente “legata” grazie allo scurpoloso intervento dei vigili del fuoco. L’usura del tempo e ovviamente i fenomeni atmosferici sono da individuare come possibili cause del parziale distacco. Di certo un episodio che ripropone il tema della tutela del patrimonio delle chiese cittadine.

Di concerto con la Soprintendenza, prontamente avvisata dell’accaduto, saranno programmati successivi lavori per completare l’operazione di messa in sicurezza e restauro. L’ente Cattedrale ringrazia i Vigili del Fuoco e tutti coloro che hanno contribuito a normalizzare la situazione.