PAOLO PACINI
Cronaca

Carabinieri, il bilancio di un anno. Tutti i numeri

In occasione della Festa dell’Arma ecco il bilancio di un anno. Ben 10.150 reati perseguiti a livello provinciale

Carabinieri sempre più impegnati a tutela dei cittadini

Luccca, 6 giugno 2022 - Stamani in Cortile degli Svizzeri l’Arma dei Carabinieri celebra il 208° Anniversario della Fondazione. La cerimonia, alla quale parteciperanno numerose autorità militari, civili e religiose, vedrà schierati, come da tradizione, plotoni di rappresentanza e mezzi militari. Nel corso dell’evento saranno consegnate delle ricompense ai carabinieri che si sono distinti in operazioni di servizio. La ricorrenza è l’occasione per tracciare un bilancio dell’ultimo anno.

L’attività preventiva e il servizio di “prossimità”. I servizi esterni svolti 24 ore su 24 dai Nuclei Radiomobili delle Compagnie e dalle Stazioni Carabinieri, garantiscono, in via principale, la prevenzione dei reati in genere ed il controllo del territorio. In termini numerici, sono state effettuate 24.755 pattuglie e perlustrazioni, mentre gli operatori delle Centrali Operative dei Comandi Compagnia di Lucca, Viareggio e Castelnuovo di Garfagnana hanno gestito 19.545 chiamate al 112. Inoltre, le Stazioni Carabinieri, capillarmente presenti in tutti i comuni della provincia, attraverso il servizio di “polizia di prossimità”, garantiscono la presenza vigile e rassicurante dei militari.

L’attività dei Reparti Speciali. I reparti speciali dell’Arma anche quest’anno hanno continuato la costante opera di prevenzione e repressione nei delicati settori di competenza quale Lavoro, Tutela del Patrimonio Culturale, Antisofisticazione e Sanita, Tutela dell’ambiente, delle Foreste ed Agroalimentare conseguendo i seguenti risultati: Il Gruppo Carabinieri Forestale, con le sue 7 Stazioni e il Nucleo di Polizia Forestale, Ambientale e Agroalimentare, ha svolto 4.040 controlli tesi alla tutela dell’ambiente, rilevando 375 illeciti amministrativi e perseguendo 135 reati, con altrettante persone denunciate a piede libero. Il Nucleo Ispettorato del Lavoro di Lucca ha controllato:  94 aziende in materia di impiego, individuando 41 lavoratori in nero e 42 lavoratori irregolari;  2 attività in materia di “caporalato”, con 4 persone deferite in stato di libertà;  41 imprese in materia di sicurezza dei luoghi di lavoro, con 31 persone denunciate a piede libero. I militari, inoltre, hanno riscontrato l’indebita percezione del reddito di cittadinanza da parte di 31 persone tutte denunciate all’Autorità Giudiziaria e segnalate all’INPS.

Il Nucleo Antisofisticazione e Sanità ha effettuato 810 ispezioni, 143 delle quali hanno portato a contestazioni di non conformità, 235 sono state le sanzioni amministrative elevate per un importo complessivo di circa 100.000 euro mentre 146 sono le persone segnalate all’autorità sanitaria/amministrativa e 17 le persone denunciate. Nel settore alimentare e della ristorazione sono stati sottoposti a sequestro cautelare oltre 21 tonnellate di alimenti e 27 i siti di ristorazione sottoposti a chiusura per gravi carenze igienico-sanitarie.

L’attività di contrasto alla criminalità. Nel mirino in particolare i fenomeni della violenza di genere, dello spaccio di sostanze stupefacenti, furti e rapine. Sono 247 le persone arrestate e 2.444 quelle denunciate a piede libero, procedendo per 10.150 reati commessi in tutta la provincia. L’Arma dei Carabinieri è intervenuta in 188 casi di violenza di genere come maltrattamenti in famiglia e atti persecutori, che hanno portato all’arresto di 12 persone, alla denuncia di 143 e all’emissione di provvedimenti di allontanamento dalla casa familiare e divieto di avvicinamento nei confronti di 33 persone.

Il Nucleo Tutela Patrimonio Culturale ha effettuato 124 controlli, denunciando una persona e recuperando un bene di natura archivistica; 91 beni artistici contraffatti il cui valore, se immessi sul mercato come autentici, viene stimato in 150.000 euro.

Il Reparto per la Biodiversità dei Carabinieri di Lucca ha continuato le iniziative del Progetto Nazionale di Educazione Ambientale, “Un albero per il futuro: crea un bosco diffuso con i Carabinieri Forestali” e organizzato 8 visite guidate nelle Riserve Naturali Statali e Laboratori didattici al Centro Visitatori Orecchiella e all’Orrido di Botri.