
PORCARI
Il coronavirus e la pandemia non hanno certo favorito il mondo industriale e produttivo che in generale ha subito perdite. Ma ci sono anche piccole, grandi eccellenze del nostro territorio che hanno superato il primo anno di pandemia e si accingono ad affrontare il terzo con l’obiettivo di portare il fatturato oltre i 100 milioni di euro. Peraltro con una crescita significativa dei nuovi assunti. Stiamo parlando di Velan ABV nel cuore produttivo della Piana, tra Porcari, dove ha la sua parte direzionale e Salanetti dove produce.
Qui si realizzano, esportate al 100% principalmente in Asia, medio Oriente e Brasile, valvole di sicurezza nel settore Oil & Gas; valvole a sfera per l’estrazione e per il trasporto di petrolio grezzo e valvole criogeniche destinate ai gas liquidi come il metano. Paolo Ranieri è il Ceo di Velan. Lo abbiamo incontrato insieme al responsabile delle risorse umane Marcello Trupia e al sindacalista della Rsu-Cgil, Mirko Conforti che ci hanno raccontato che Velan nel 2019 ha raddoppiato il fatturato standard arrivando a 60 milioni; ha fatto di poco meno nel 2020 e si prepara a un ulteriore balzo in avanti per raggiungere il record dei cento milioni nel bilancio 2021; un fatturato a tre cifre che sembra alla portata già oggi, grazie alle commissioni per oltre 90 milioni di euro. Questi risultati sono stati supportati anche da un incremento del personale del 37% rispetto al gennaio 2017 e da una estesa attività di efficientemente dei processi. Dai 113 dipendenti del 2017, a marzo 2020 eravamo a 134 e ora sono saliti a 149, con la previsione di altre tre assunzioni.
"I segreti di questo trend in crescita? – dice il Ceo Ranieri - La piena sintonia con la propria forza lavoro e le componenti sindacali e poi la grande versatilità alle esigenze della clientela con risposte veloci". Il trend positivo sta anche nel lavorare in un settore che guarda oltre l’oggi: "Il mondo legato al petrolio e alla richiesta di questa energia non si è fermato – continua Ranieri – Gli analisti ipotizzando per il petrolio una ripresa importante, stimata tra il 2026 e il 2030. Di sicuro ci sarà una crescita delle energie alternative, ma se il tenore di vita crescerà come si stima a avremo bisogno anche dell’energia del petrolio".
Velan ABV investe in ricerca per lo sviluppo di prodotti in ottica green e ha vinto il bando Progetti strategici di ricerca e sviluppo della Regione, per sviluppare soluzioni per la cattura e lo stoccaggio di anidride carbonica nelle produzioni industriali riducendo queste nocive emissioni.
Luca Galeotti