REDAZIONE LUCCA

Alla riscoperta della campagna: corteo di 80 trattori

E’ la terza edizione che celebra la grande passione di tanti giovani che rivalutano il lavoro nei campi

E’ il terzo corteo dei trattori dell’Oltreserchio. Non una protesta, è bene premettere, ma anzi una festa che celebra anche la straordinaria passione di molti giovani che, insospettabilmente, scoprono l’attaccamento al mestiere della “terra“ e ambiscono a farlo crescere. E così si sono dati appuntamento “rumorosamente“ ma soprattutto con tanta allegria e voglia di fare domani mattina al campino di calcio Mario Fambrini a Santa Maria a Colle.

Un anno difficile, per loro: siccità, caro carburante. Le coltivazioni che vanno in fumo, i costi che lievitano. Ma questa bella festa, per ricordare anche chi purtroppo non c’è più, servirà a consolidare le file e anche a guardare avanti con ottimismo. Arriveranno giovani “trattoristi“ anche dalla Garfagnana, un po’ da tutta la provincia: sono quasi 270 le iscrizioni alla conviviale. E i trattori, che inizialmente non erano più di una trentina, adesso sono diventati 80. I mezzi agricoli transiteranno in alcune strade che ricadono nelle frazioni di Santa Maria a Colle, Farneta, Arliano, Nozzano San Pietro e Nozzano Castello. Il ritrovo dei mezzi agricoli è previsto domani a partire dalle 8.30 al Campino Mario Fambrini (a margine di via della Chiesa di S.Maria a Colle e dietro le Case Nuove), da dove partiranno alle 9.30 seguendo un percorso che si snoda nella via di Fregionaia, via Sarzanese con attraversamento co via per Chiatri, via per Chiatri, passaggio davanti la Certosa di Farneta (circa ore 10), via di Magazzeno, attraversamento via Sarzanese co via di Casanova, via di Casanova, via di Arliano, via della Bordogna, via di Fregionaia, via della Chiesa XXIV e arrivo al campino Mario Fambrini con ritorno, previsto per le 11. 30. Negli spazi comunali dietro le Case Nuove, e nello stesso campino Mario Fambrini saranno posizionati attrezzi agricoli di varie epoche storiche, vecchie mietitrebbiatrici che, nel pomeriggio, saranno attivate per la battitura del grano e del granturco.

Il variopinto corteo vedrà sfilare alcuni antichi trattori Fiat, Lamborghini e Landini a testa calda assieme a molti trattori giganti e ultra accessoriati della ditta Tarabori Agricoltura e Giardinaggio. Poi trattoristi, famiglie e amici sono invitati al pranzo a base di tordelli, porchetta e torte coi becchi rigorosamente casalinghi che si terrà nel Parco Giochi intitolato al vigile del Fuoco, Domenico Blefari, in località Case Nuove a Santa Maria a Colle. La giornata avrà inizio con il concerto della Banda Comunale La Castellana di Nozzano Castello. Il corteo sin dalla scorsa edizione è stato intitolato a Mauro Fornai, quest’anno l’ultimo trattore chiuderà il corteo con la foto di Giuliano Salati, scomparso improvvisamente circa un mese fa, entrambi promotori e attivi collaboratori della festa.

L.S.