
Aldo Moro un delitto di Stato, con Gero Grassi
Politica italiana, storia e attualità. Oggi all’auditorium del Palazzo delle Esposizioni, alle 17, Gero Grassi, politico, giornalista e scrittore, studioso della vicenda Moro e proponente della Commissione parlamentare d’inchiesta sul rapimento e sull’uccisione del presidente DC, parla di Aldo Moro. Un delitto di Stato. Un affare che segna la fine della Prima Repubblica. L’incontro è organizzato dalla Fondazione Banca del Monte di Lucca. La vicenda è centrale nella storia della democrazia del nostro Paese e l’incontro con Grassi, che lavora sulla figura di Moro dagli anni Novanta, è incentrato sulla ricostruzione degli eventi e sulle verità disvelate sull’assassinio del parlamentare e presidente della Democrazia Cristiana, partito che in quel periodo esprimeva la maggioranza della Camera. Moro, fautore in quel delicato momento politico di una apertura a sinistra e di una visione più ampia di governo, fu rapito da un commando dell’organizzazione terroristica italiana di estrema sinistra “Brigate Rosse” il 16 marzo 1978, nel giorno della presentazione del quarto governo Andreotti.
“Grazie alla proposta di Grassi – spiega Fulvio Mandriota, consigliere della Fondazione Banca del Monte di Lucca che dialogherà con l’onorevole – nel 2017 fu costituita una commissione parlamentare d’inchiesta sul rapimento e sulla morte del presidente della Dc. Nel nostro incontro, saranno lette anche alcune lettere che Aldo Moro scrisse dal carcere“.