REDAZIONE LUCCA

A Libropolis i mutamenti del potere

Annunciata la quinta edizione del festival dell’editoria e del giornalismo, in agenda dall’8 al 10 ottobre

Una quarantina di incontri nella chiesa e nelle sale del Sant’Agostino, decine di opinionisti della scena socio-politica e culturale italiana e un tema forte come la “Metamorfosi del potere“. Sono i tratti salienti della quinta edizione di Libropolis, il festival dell’editoria e del giornalismo in agenda dall’8 al 10 ottobre organizzato dall’associazione Libropolis con il patrocinio del Comune e in collaborazione con la rivista periodica online L’intellettuale dissidente e Gog edizioni. Come sempre la rassegna offrirà al pubblico dibattiti, presentazioni di libri e approfondimenti sui grandi temi del presente. Cospicuo come detto il parterre degli ospiti, tra cui Paolo Cacciari, Luisa Viglietti, Paolo Savona, Mario Sechi, Nadia Urbinati, Camilla Conti, Roger Abravanel, Guia Soncini, Stenio Solinas, Paolo Ercolani, Natalino Irti, Alessandro Sallusti, Luca Palamara, Nicoletta Iacobacci, Francesca Bocca Aldaqre, Roger Abravanel, Juri Camisasca, Davide Brullo, Andrea Zhok, Dario Fabbri, Sebastiano Caputo, Filippo Ceccarelli, Orietta Moscatelli, Giancarlo Dotto e Francesco Semprini.

Il festival sarà ad ingresso libero e gratuito, con i visitatori muniti della Libropolis card (acquistabile sul sito) che potranno prenotare in anteprima un posto agli eventi. Sarà inoltre richiesto il green pass. "Questa quinta edizione – spiega Alessandro Mosti, presidente dell’associazione Libropolis – sarà uno straordinario viaggio nelle meccaniche profonde del potere, da percorrere seguendo il filo rosso che lega la gran parte degli eventi del festival: il rapporto tra decisore politico e poteri non elettivi, a carattere tecnico, che ormai condizionano la vita dei cittadini e le scelte politiche allo stesso modo, se non forse ancor di più, di quelli elettivi e rappresentativi. Si tratta di un tema decisivo della modernità, che affronteremo dialogando con alcune delle più autorevoli personalità italiane che provengono dal mondo delle autorità di controllo e della finanza, e questo rapporto dialettico tra tecnica e democrazia lo vivono ogni giorno. Anche quest’anno – conclude – vogliamo dare un contributo alla formazione di una maggiore coscienza e consapevolezza in relazione alla complessità della contemporaneità e del futuro che ci attende". Sei le sezioni in cui è stata suddivisa la rassegna: la green economy, democrazia, politica e tecnopopulismo, geopolitica e grandi equilibri, finanza e big data, culture e società e infine arte e teatro con un omaggio ad Amedeo Modigliani e Carmelo Bene. Tutte le informazioni sono disponibili sul sito www.libropolis.org e sulla pagina Facebook Libropolis.