
Uno degli incontri che hanno avuto per protagonisti gli studenti delle 14 classi quinte del Liceo Vallisneri
La solidarietà e l’attenzione verso la nostra salute e quella degli altri passano soprattutto dai giovani. E quindi anche attraverso il coinvolgimento delle scuole. Ben 280 studenti del Liceo Vallisneri di Lucca hanno aderito al progetto “Sensibilizzazione ai temi della solidarietà e della donazione del sangue e del midollo osseo”, organizzato nella Piana di Lucca dall’unità operativa Educazione e promozione della Salute con la collaborazione delle volontarie FIDAPA BPW di Lucca e del Centro trasfusionale e Direzione medica del presidio ospedaliero di Lucca.
“Ad essere coinvolti - spiega il direttore della struttura di Educazione e promozione della Salute Luigi Franchini - sono stati gli studenti delle 14 classi quinte del Liceo Vallisneri, ragazzi che, essendo maggiorenni o prossimi a diventarlo, possono accogliere con maggior facilità l’invito alla donazione.
Nello specifico gli studenti delle classi quinte, che negli anni precedenti si sono formati con il percorso di peer education Benessere a Scuola – Mafalda, hanno organizzato, in collaborazione con il servizio di Educazione e Promozione della Salute, i loro insegnanti e le volontarie di FIDAPA BPW, alcune giornate formative sulla tema della donazione dal sangue e del midollo. Gli incontri, svolti seguendo il modello dei laboratori di peer education, hanno favorito un confronto tra pari sull’argomento della donazione“.
“L’approccio dell’educazione tra pari - prosegue il direttore della struttura di Educazione e promozione della Salute Luigi Franchini – ha favorito una forte sensibilizzazione e sviluppo di consapevolezza nei ragazzi coinvolti. L’esperienza di questo percorso conferma l’efficacia di questo metodo che, rafforzando i fattori protettivi dell’individuo, favorisce scelte consapevoli con ricadute sul proprio benessere e su quello della propria comunità”.
Per la realizzazione di questol progetto si ringraziano in particolare: FIDAPA BPW, con la presidente Silvia Giannini e la volontaria Francesca Pacini; il Liceo Vallisneri, aderente alla rete “Scuole che Promuovono Salute di Regione Toscana” con la dirigente scolastica Maria Rosaria Mencacci e le insegnanti referenti Silvia Nannizzi e Lara Pizza, il direttore sanitario dell’ospedale San Luca di Lucca Spartaco Mencaroni con il suo staff, il Centro trasfusionale di Lucca diretto da Rosaria Bonini e il personale dell’unità operativa che da anni si dedica con passione e competenza alla realizzazione di questo progetto.
L.S.