FABRIZIO VINCENTI
Cronaca

La Lucar compie 40 anni augurandosi di crescere ancora

Serafini: "Siamo ancora qui grazie ai nostri clienti"

Il team Lucar

Lucca,15 dicembre 2015 - I suoi primi quarant’anni. E se non è un record di longevità nel campo delle concessionarie, poco ci manca. Tanto tempo è infatti trascorso da quando in città, in via della Formica, nasceva una piccola concessionaria di auto: la Lucar. Da allora l’azienda nata per volontà di Giorgio Serafini e Duilio Moriani non ha mai smesso di commercializzare auto Bmw (poi anche le Mini), rendendo via via più solida la sua crescita strutturale, umana e professionale. Davvero un traguardo importante, quello che cade in questi giorni, per una realtà storica dell’imprenditoria locale che dal 1983 si è trasferita nella sua sede avveniristica di Guamo e che dal 2006 offre anche una nuova sede Service, poco distante dalla concessionaria, in grado di offrire al cliente elevati standard in ogni fase della cura dell’auto. Lucar, però, non ha fermatola sua crescita anche negli ultimi anni.

Nel 2007 la concessionaria ha ristrutturato anche i suoi saloni in via di Vorno e dal 2010 entrambi gli edifici sono dotati di strutture fotovoltaiche sul tetto. Un ulteriore capitolo nella storia dell’azienda in tema di rispetto dell’ambiente e di innovazione. Nel maggio 2013, poi, è arrivata, sulle note della musica di Puccini, l’ultima nata in casa Lucar, ovvoero Lucar TM, unica concessionaria Toyota per Lucca e Versilia. Nell’agosto scorso, infine, un altro importante intervento strutturale, sempre nel segno di quel desiderio di rinnovamento e di attenzione agli sviluppi tecnologici. Numerose nel corso degli anni anche le collaborazioni con le istituzioni culturali, sportive e sanitarie del territorio. I nomi? Teatro del Giglio, l’Associazione Musicale Lucchese, la Scuderia Balestrero, Istituti scolastici e Azienda Sanitaria.

Proprio per rinforzare il legame con il territorio in occasione dei suoi primi quarant’anni la Lucar ha deciso di donare al reparto di Pediatria dell’Ospedale S.Luca uno strumento per il monitoraggio dei parametri vitali dei neonati. «Se l’azienda è ancora in piedi in tempi di crisi come questi che stiamo passando - spiega uno dei titolari Giorgio Serafini - è grazie anche a tutti i clienti che hanno riconosciuto in noi un punto di riferimento nel settore dell’automobile, ed un valore aggiunto di garanzia e tutela dell’ambiente». «L’augurio - conclude - è quello di veder crescere ancora l’azienda nelle mani del giovane e competente figlio Michele Serafini, cordiale ed amichevole leader di una squadra di persone che hanno a cuore il proseguo roseo dell’azienda».