
Claudio Terzi confermato alla guida dello Spezia Primavera: l’obiettivo è valorizzare i giovani e centrare la qualificazione ai playoff (foto d’archivio)
Si annuncia una partenza con il botto per lo Spezia Primavera inserito nel Girone B del campionato ’Primavera 2’. I giovani allenati da mister Claudio Terzi esordiranno, infatti, al ‘Ferdeghini’, il 13 settembre contro il Pisa, in un derby molto sentito anche a livello giovanile. Nel secondo turno di campionato, in programma il 20 settembre, i ragazzi in maglia bianca saranno di scena a Ascoli contro la locale formazione marchigiana. A seguire i match casalinghi contro il Benevento e il Bari, le trasferte campane di Avellino e Salerno, inframmezzate dalla gara casalinga contro l’Empoli. L’8 novembre il big match Spezia-Palermo, quindi la trasferta a Cosenza, poi il match tra le mure amiche contro il Catanzaro e la gara di Perugia del 6 dicembre. Il girone di andata si chiuderà con un poker di partite: Spezia-Pescara, Ternana-Spezia, Crotone-Spezia, Spezia-Monopoli. Il girone di ritorno si aprirà, il 24 gennaio, con la sfida al Palermo in terra siciliana, mentre nell’ultimo turno della regular season gli Aquilotti battaglieranno contro il Pisa nella città della Torre pendente.
L’obiettivo della formazione bianca è, ovviamente, quello di ben figurare, magari conquistando un piazzamento nei playoff, anche se la priorità resta il lancio di giovani per la prima squadra, come sta avvenendo negli ultimi anni, prima con Bertola, a seguire con Benvenuto, Giorgeschi, Mascardi e, ultimamente, con i giovani reclutati in ritiro: Bertoncini, Baldetti, Leonardo, Insignito, Lorenzelli, Fontanarosa. Prezioso, in tal senso, il lavoro svolto dal responsabile del settore giovanile Beppe Vecchio. Al gruppo Primavera sarà aggregato anche il giovane talento Matteo Lontani.
A fine campionato la prima classifica sarà promossa al campionato Primavera (insieme alla prima del girone A, dove militano le altre due liguri Sampdoria ed Entella), le società classificate al 2°, 3°, 4° e 5° posto di ogni girone, per un totale di otto squadre, disputeranno invece i play-off per un’altra promozione. Questa fase si compone di tre turni, tutti in gara unica con quarti di finale, semifinali e finale. Nelle gare di quarti di finale e di semifinale le società meglio classificate al termine della fase a gironi disputano la partita in casa. In caso di parità al 90’, due tempi supplementari ed eventuali tiri di rigore.
Fabio Bernardini
Continua a leggere tutte le notizie di sport su