
Un momento della presentazione (Foto Pasquali)
Terre di Luni 1 agosto 2025 – Il Giro della Lunigiana gara internazionale a tappe per juniores alla sua quarantanovesima edizione, è stato svelato a Terre di Luni. Cinque le tappe in programma, suddivise in quattro giorni di corsa, per un totale di 499 km. Annunciate anche le 29 squadre al via, con la presenza di 12 selezioni nazionali, e le maglie di leader. Tanti gli ospiti che hanno preso parte all'evento: rappresentanti delle istituzioni, sponsor, amici della corsa e comitati tappa. Tra loro anche Stefano Garzelli e Alessandro Petacchi, che affiancheranno la voce di Ivan Cecchini nel racconto delle giornate di gara.
Durante la cerimonia è stata anche annunciata la quarta edizione della corsa femminile, che sarà presentata nel dettaglio nei prossimi giorni.
LE TAPPE:
4 Settembre GENOVA-CHIAVARI km 95,4: Partenza storica da Piazza De Ferrari e trasferimento fino al km 0, posto a Quarto, davanti al Monumento dei Mille. Frazione interamente in provincia di Genova con tre GPM, tra cui la Scoffera (1ª categoria). Profilo di tappa movimentato, con arrivo a Chiavari come nel 2023, quando vinse Maxime Decomble.
5 Settembre: LUNI-VEZZANO LIGURE Km 96,: Tappa impegnativa con cinque GPM. Previsti tre passaggi sulla salita finale, dove sarà posto l’arrivo. Si affrontano anche salite storiche come Ortonovo e Montemarcello.
6 Settembre 1^ semitappa EQUI TERME-MARINA DI MASSA Km 54,4: . Unica frazione adatta alle ruote veloci, priva di difficoltà altimetriche. L’anno scorso il lungomare premiò il belga Aldo Taillieu.
6 Settembre 2^ semitappa PONTREMOLI-FIVIZZANO km 52,1: Tappa interamente nella Lunigiana storica, tra due località simbolo del territorio. Arrivo ormai “classico”, adatto a corridori forti in salita con un buon spunto veloce. Gli ultimi tre vincitori – Lenny Martinez, Paul Magnier e Jarno Widar – sono oggi protagonisti del panorama mondiale.
7 Settembre LA SPEZIA-TERRE DI LUNI km 100,7: Partenza dallo stadio “Picco” e percorso molto impegnativo. Dopo un primo passaggio sul traguardo, si affronta la salita di Fosdinovo dal versante di Castelnovo-Vallecchia, Cima Coppi del Giro della Lunigiana e sede del Trofeo Graziano Battistini: sarà l’ascesa più dura dell’edizione 2025.
Continua a leggere tutte le notizie di sport su