REDAZIONE LA SPEZIA

Giro della Lunigiana verso il via. "Organizzazione nella fase clou. Ma abbiamo bisogno di volontari»

Per completare la logistisca della kermesse serve personale nelle staffette, servizio corsa e attività di supporto. Il direttore generale Petacchi: "L’invito è aperto a tutti". La gara femminile il 2 settembre, quella maschile il 4.

Per completare la logistisca della kermesse serve personale nelle staffette, servizio corsa e attività di supporto. Il direttore generale Petacchi: "L’invito è aperto a tutti". La gara femminile il 2 settembre, quella maschile il 4.

Per completare la logistisca della kermesse serve personale nelle staffette, servizio corsa e attività di supporto. Il direttore generale Petacchi: "L’invito è aperto a tutti". La gara femminile il 2 settembre, quella maschile il 4.

Il Giro della Lunigiana entra nella fase calda dell’organizzazione con un lungo e partecipato incontro operativo che ha messo in fila, punto per punto, tutti i tasselli logistici della corsa. Alla riunione (presieduta dal direttore generale Lucio Petacchi e dall’amministratore Michele Ricci) hanno preso parte i dirigenti della Casano Ssd Arl, società organizzatrice, e la squadra dei volontari che seguiranno l’evento sul campo. Dalle staffette in moto agli allestimenti di partenza e arrivo, passando per il servizio corsa e le attività di supporto lungo il tracciato, tutte le caselle sono state assegnate e il dispositivo è in assetto.

La definizione del piano ha riguardato la distribuzione dei compiti, i turni sulle diverse giornate di gara, la sincronizzazione con le autorità locali e le procedure per garantire sicurezza e fluidità dei trasferimenti. Un lavoro di dettaglio che fotografa la complessità di una competizione che, dal 1975, è vetrina internazionale del ciclismo giovanile riservata alla categoria juniores (17-18 anni). In questo quadro, però, emerge un’esigenza ulteriore: rafforzare la squadra. L’appello arriva direttamente dal direttore generale, che non nasconde la portata dell’impegno richiesto da un evento di questa dimensione.

"Il Giro della Lunigiana vive del lavoro silenzioso e competente dei volontari. Quest’anno il calendario è denso e la macchina organizzativa è imponente. Abbiamo coperto tutte le postazioni chiave, ma – sottolinea Lucio Petacchi – chi ama il ciclismo e lo sport può aiutarci a fare ancora meglio. Cerchiamo persone motivate per dare una mano nelle staffette, negli allestimenti, nel servizio corsa e nelle attività di supporto; il loro contributo è, semplicemente, indispensabile".

L’invito è rivolto soprattutto a chi ha dimestichezza con il mondo delle due ruote e dello sport, ma è aperto a chiunque desideri mettersi in gioco con serietà e spirito di squadra. La formazione dei nuovi inserimenti è prevista con affiancamenti e briefing dedicati, così da garantire standard omogenei in tutte le fasi.

Il Giro della Lunigiana si correrà dal 4 al 7 settembre, preceduto dal Giro femminile il 2 e 3 settembre: sei giornate complessive che porteranno sul nostro territorio le giovani promesse del pedale mondiale, confermando il ruolo della manifestazione come palestra d’eccellenza per i campioni di domani. Per la comunità, è anche un’opportunità di partecipazione civica e promozione del territorio, resa possibile – prima ancora che dai risultati sportivi – dalla forza dei volontari. Chi desidera offrire la propria disponibilità può contattare i canali ufficiali della Casano Ssd Arl attraverso la mail: [email protected]

Continua a leggere tutte le notizie di sport su