FABIO BERNARDINI
Sport

’Forza Aquile’ da tutta Italia

Tifosi caldi dalla Lombardia alla Puglia. Ma non manca il sostegno dall’estero

Gigi Argilla

Gigi Argilla

I tifosi bianchi scaldano i motori in vista del debutto in Coppa Italia dello Spezia con la Sampdoria e quello in campionato con la Carrarese. Due derby che richiameranno il consueto grande pubblico al ‘Picco’. Domani pomeriggio, sugli spalti dello stadio di viale Fieschi, si avrà un primo assaggio della passione e del calore spezzini che contraddistingueranno non solo questo avvio di stagione, ma in generale l’intero campionato 2025-26 se è vero che sono ben 6874 gli abbonati delle Aquile, con una percentuale di posti occupati a livello di tifosi locali del 64%. Roba da stropicciarsi gli occhi, numero che non si vedono nemmeno in certe piazze di serie A. In termini relativi, se si rapporta gli spettatori spezzini alla popolazione, nessuna tifoseria ha percentuali così elevate di fidelizzazione. L’amore grandissimo per le casacche bianche non è, peraltro, limitato al comprensorio spezzino-lunigianese, perché sono moltissimi i supporter aqullotti sparsi nella penisola. La maggior parte di essi si ritrovano in Emilia-Romagna, Lombardia e Piemonte, dove in molti si sono trasferiti per motivi di lavoro, ma non mancano gli appassionati dei colori bianchi anche nelle Marche, in Veneto e in Toscana. Molti hanno trovato un punto di contatto sotto l’unica bandiera del gruppo Fuori di Spezia, che da ormai un po’ di anni raduna encomiabilmente chi vive lontano dal Golfo con la fede della 1906 scolpita nel cuore. Tutto si ritrovano dietro lo striscione che, puntualmente, viene esposto sia al ‘Picco’ che in trasferta. Non mancano i supporter spezzini anche nel Lazio, con in prima fila il monterossino Gigi Argilla, il romano doc Massimo Bizzarri, cognato dell’ex mister aquilotto Fulvio D’Adderio e l’ex giocatore dello Spezia Antonio Sellitri.

In Sardegna Davide Buffoni segue appassionatamente a distanza le sorti dei bianchi, ma anche degli ex aquilotti Francolino Fiori e Giuseppe Mastinu, non mancano vessilli aquilotti e perfino in Puglia, dove Raffaele Tacconi, lunigianese di Monzone, vive da distante con grande passione e attaccamento le vicende dello Spezia del quale è sempre stato tifoso fin da bambino. E, in ultimo, fanno ’rimore’ scalpore i simpatizzanti oltre confine, soprattutto in Francia, alcuni ‘conquistati’ in Serie A, altri perché i propri avi erano originari del comprensorio spezzino e hanno mantenuto fede alle origini.

Fabio Bernardini

Continua a leggere tutte le notizie di sport su