
La realizzazione di nuovi percorsi e l’adeguamento della rete esistente. Il Comune della Spezia torna a puntare sulle piste ciclabili: dopo aver lanciato la ciclopolitana per incentivare l’uso della bicicletta sia come mezzo di trasporto quotidiano sia per le attività turistiche e ricreative, Palazzo civico dà nuova linfa al piano della mobilità ciclabile con un nuovo studio di fattibilità mirato a potenziare e integrare i percorsi ciclabili urbani. L’opportunità è data dai finanziamenti che la Regione Liguria elargirà nei prossimi mesi nell’ambito del programma regionale per il potenziamento della rete viaria e ciclabile: un’occasione per la quale la giunta comunale nei giorni scorsi ha licenziato un progetto di fattibilità da circa 1,2 milioni per creare due nuovi percorsi, e per andare ad adeguare altre due strade dedicate alle biciclette.
Cinque gli interventi elaborati dagli uffici comunali. Il primo riguarda l’adeguamento dell’attuale pista ciclabile di viale Fieschi, nel tratto compreso tra viale Amendola e via dei Pioppi, lungo il canale Lagora, con la linea che sarà collegata al percorso di Fabiano tramite la realizzazione di una rampa in via Dei Pioppi, e al percorso del centro città con la creazione di un attraversamento dedicato all’incrocio tra via Fieschi e viale Amendola. Due invece gli interventi localizzati sull’itinerario centrale. In Via Veneto, tra via Dalmazia e piazza Europa, la pista correrà a doppio senso di marcia nel lato mare di via Veneto: previsti il restringimento dei marciapiedi ai lati di via Veneto, e realizzazione della pista ciclabile nel lato mare, così da preservare l’attuale sezione stradale.
Previsto inoltre il prolungamento della linea tra via Doria e via Dalmazia al fine di garantire un percorso dedicato alle biciclette. Tre invece i nuovi percorsi pensati da Palazzo civico. Il primo permetterà di unire la rete esistente al centro commerciale ‘Le Terrazze’, con la linea di via Veneto che si allungherà fino a via Antoniana e via del Cappelletto. Il secondo riguarda invece un nuovo tracciato che collegherà la linea di viale Italia con la stazione ferroviaria di Migliarina. Il nuovo tracciato sarà realizzato in via Reggio Emilia e passerà anche all’interno del parco della Maggiolina. Infine, il quinto intervento riguarderà il nuovo collegamento tra le linee di viale Italia e Levante, per garantire un percorso diretto tra città e la zona industriale: previsto anche un collegamento con l’area del PalaMariotti. "Le attuali piste ciclabili – si legge nello studio di fattibilità realizzato dal Dipartimento mobilità di Palazzo civico – sono state ricavate su spazi residuali dei marciapiedi, comportando elevate conflittualità con i pedoni e le auto nelle intersezioni. Pertanto, se da una parte è necessario lavorare sulla riduzione dell’occupazione degli spazi stradali, nel contempo si possono prevedere una serie di interventi sugli itinerari ciclabili volti a migliorare la sicurezza specialmente lavorando sulla connessione tra le tratte già esistenti".
Matteo Marcello