
La stagione balneare è ormai alle porte. Anche se ancora non è dato sapere come sarà organizzata vista l’evoluzione della pandemia e del piano vaccinale, il Comune di Lerici potrà quest’anno contare su due spazi in più da mettere a disposizione del popolo dei bagnanti: oltre alla Marinella di Santerenzo, già inaugurata alla fine della scorsa stagione, sarà infatti aperta ed in sicurezza la prima delle tre spiagge di san Giorgio dietro al castello di Lerici che l’anno scorso era invece rimasta chiusa.
L’intero versante sarà interessato da lavori di messa in sicurezza nel corso del prossimo inverno per un intervento simile a quello avvenuto nella falesia dietro al castello di Santerenzo. Attualmente sta procedendo l’elaborazione degli studi per la progettazione definitiva della messa in sicurezza dell’intero versante. L’intervento, che ammonta a circa un milione di euro, consentirà la fruizione in sicurezza di tutti e tre gli arenili. Sono attualmente in corso approfondimenti geologici e agronomici su tutto il versante, che restituiranno i dati necessari al completamento della progettazione. L’opera consisterà in un’attività di pulizia e diradamento delle alberature che sorgono sul versante al fine di alleggerire i carichi; nel disgaggio delle parti di falesia instabile; nella posa di reti metalliche con cui contenere fenomeni di sgretolamento al fine di evitare dissesti e distacchi. La progettazione comprenderà anche opere di difesa della costa, prevedendo la posa di scogli per proteggere dall’azione del mare, grazie ai quali evitare l’erosione e facilitare il transito di collegamento tra le tre spiagge. La fase di progettazione si avvarrà del contributo scientifico dell’Università di Napoli e di Enea, con i quali il Comune ha stretto una convenzione finalizzata a realizzare gli studi propedeutici agli interventi di difesa della costa. "Entro l’estate sarà consegnata la progettazione esecutiva da poter mettere a gara – spiega l’assessore Marco Russo –. Entro l’anno sarà quindi avviato il cantiere, consentendo la riapertura per le prossime estati". Le tre spiagge sono chiuse al pubblico da oltre un decennio. Nel 2015 l’amministrazione ha sollecitato ai proprietari delle aree private coinvolte l’intervento di messa in sicurezza della porzione di falesia soprastante la prima spiaggia, ottenendo l’avvio del cantiere. Nel corso di un recente incontro, i proprietari hanno illustrato il crono-programma di completamento dei lavori di consolidamento, che si concluderanno entro il prossimo autunno ma che verranno comunque interrotti durante la stagione balneare per consentire l’utilizzo della spiaggia.
Valeria Antonini