
Pioveva ieri, ma con il mare quasi piatto non ci sono stati problemi per le corse effettuate dagli esperti comandanti dei battelli del Consorzio marittimo Cinque Terre Golfo dei Poeti. Nato nel 1999, questo sodalizio di successo, è composto da 32 soci di due società: la Navigazione Golfo dei Poeti (sorta nel 1979 da Alessandro Piermatteo, Vittorio Gianardi, Lorenzo Betta e i fratelli Rossignoli) e la Navigazione Ligure Tirrena (datata 1990). Il presidente è Rudy Biassoli.
Ieri, seppur con il maltempo, non è stata una giornata particolare, ma consideriamo che, nella stagione estiva, con il Consorzio si può viaggiare dalla Versilia e da Viareggio, Marina di Carrara e Marina di Massa per Porto Venere e le Cinque Terre. Poi vi sono le linee dal Golfo (Lerici, Spezia, Porto Venere) alle Cinque Terre e anche fino a Levanto, Deiva Marina e Moneglia. E ancora le linee per la Palmaria, per Lerici, inoltre vengono uniti i paesini Cadimare, Fezzano, Le Grazie, a Porto Venere e alla Palmaria; e pure il giro delle isole da Porto Venere e il collegamento con la Palmaria, alle due spiagge del Terrizzo e del Pozzale; senza contare, in ultimo che dal 1° agosto è entrata in funzione la linea La Spezia-Lerici-Tellaro, e praticamente ora esiste un triangolo chiuso nel nostro golfo.
Per quanto riguarda la promozione approntata tra ‘La Nazione’ e il Conrsozio, la Linea 5 Terre propone un servizio che permette di scendere de risalire nei paesi più amati della costa, Riomaggiore, Manarola, Vernazza e Monterosso (a Corniglia non esiste approdo sul mare), e ancora nel borgo medievale di Porto Venere, per un bellissimo giro attraverso il quale osservare quei lidi meravigliosi da una visuale eccezionale, che tocca anche Levanto.
Ricca la flotta a disposizione del consorzio che comprende, oltre al mitico Albatros (lungo 36 metri), anche il Beluo, Euro, Euro V, Lem, Lerici (il viceleader delle imbarcazioni, con una lunghezza di ‘soli’ 34 metri), Cinque Terre, Golfo dei Poeti, Levanto, Monterosso, Paradiso, Portovenere, Trei Fre, Ufo III, Ufo IV e Euro IV. Infine, ricordiamo che il Consorzio e ‘La Nazione’ hanno deciso di organizzare una stupenda escursione promozionale alle Cinque Terre, con partenza alla mattina e rientro nel primo pomeriggio, alla quale parteciperà un’associazione onlus dello Spezzino, il personale sanitario dei reparti Covid degli ospedali di Spezia, Sarzana, Massa e Carrara, e le autorità locali dei territori coinvolti nell’iniziativa. A descrivere quei luoghi fantastici ci penserà una guida abilitata dell’Agtl e sicuramente, in tanti potremo ri-scoprire il nostro stupendo litorale.
Marco Magi