
La porta del posto di polizia all’ospedale era stata chiusa nel 2020 all’indomani del pensionamento dell’unico agente in servizio all’epoca. Il successivo lockdown causato dalla pandemia aveva fatto il resto, lasciando il Sant’Andrea senza questo importante presidio di sicurezza per tre lunghi anni, in un momento oltretutto caratterizzato da una assurda escalation di violenze contro il personale sanitario: 49 gli episodi solo nel 2022, senza contare le aggressioni verbali non denunciate. Ieri mattina la tanto attesa inaugurazione ufficiale del posto di polizia situato sempre nelle vicinanze del pronto soccorso (dove si registra il maggior numero di intemperanze contro il personale sanitario) ma in un locale diverso dal precedente. Due agenti resteranno di servizio tutti i giorni nelle ore diurne, mentre di notte "ci sarà un collegamento diretto – spiega il questore Lilia Fredella – fra la centrale operativa e il pronto soccorso di Spezia e Sarzana per un intervento immediato in caso di necessità". Finora le forze dell’ordine si sono alternate nella vigilanza dell’ospedale, con una media di un intervento a settimana da parte della polizia per episodi di varia entità. "La riapertura del posto di polizia è un passo importante – sottolinea il direttore generale dell’Asl 5 Paolo Cavagnaro – le aggressioni al personale sanitario in 34 casi hanno causato conseguenze fisiche, proprio il pronto soccorso è il luogo dove si verificano il maggior numero di episodi, insieme a salute mentale. Il posto di polizia ha un importante ruolo istituzionale, servirà a raccogliere segnalazioni e denunce. Come Asl stiamo facendo un percorso di formazione per il nostro personale, dopo lo stop causato dalla pandemia ripartirà un corso sulla sicurezza sui luoghi di lavoro dedicato soprattutto a chi è stato assunto negli ultimi mesi".
In rappresentanza del Comune di Spezia presente l’assessore alla sicurezza e politiche sanitarie Giulio Guerri ("andiamo a implementare il già grande lavoro delle forze dell’ordine") e il consigliere Daniela Menini per la Regione Liguria. Sulla riapertura del posto di polizia pronto nei mesi scorsi, il presidente del consiglio Gianmarco Medusei aveva fatto interrogazioni in Regione. Ufficio riaperto da circa una settimana, a distanza di pochi giorni dalla data simbolo del 12 marzo quando si celebrerà la ’Giornata nazionale di educazione e prevenzione contro la violenza contro operatori sanitari e socio-sanitari’. Presenti alla cerimonia, fra gli altri, il procuratore capo Antonio Patrono e il prefetto Maria Luisa Inversini e personale sanitario del Sant’Andrea.