REDAZIONE LA SPEZIA

Positivi in crociera: La Spezia, sbarcano oltre sessanta passeggeri contagiati

Accade sulla Msc Grandiosa. Scesi anche 13 membri dell’equipaggio. La compagnia: "Il nostro protocollo ha funzionato"

La nave da crociera Msc Grandiosa

La Spezia, 11 gennaio 2022 - Oltre 60 passeggeri (66 per l’esattezza) e 13 membri dell’equipaggio da far sbarcare perchè contagiati dal Covid o contatti di positivi. L’sos è scattato ieri dalla nave da crociera Msc Grandiosa che ha fatto sbarcare le 79 persone alla Spezia in applicazione delle norme antiCovid.

La nave, proveniente da Marsiglia, avrebbe dovuto fare scalo a Genova ma all’ora dell’accosto, alla calata Doria, la forza del vento di tramontana era insostenibile per una manovra in sicurezza: da qui la decisione di meglio far rotta su Spezia.

La compagnia ha provveduto con mezzi terrestri al trasferimento a Genova dei passeggeri sbarcati causa pandemia: lì loro avevano le auto per fare ritorno a casa. Nessuno dei contagiati o chi è stato a contatto con un positivo è dovuto ricorrere alle cure ospedaliere.

Il numero complessivo di passeggeri a bordo della Grandiosa all’arrivo alla Spezia era di 3400. "La percentuale dei contagi a bordo è nettamente inferiore rispetto ai casi di contagio sviluppati a terra", dice la compagnia. Prossimo scalo della nave previsto a Civitavecchia.

In questo caso non è quindi scattata la procedura che mette in connessione le compagnie di navigazione con la sanità pubblica: in caso di presenza di positivi a bordo, viene allertata la sala operativa della Protezione civile per il trasbordo in strutture a bassa intensità medica, con diaria giornaliera (circa 100 euro) a carico della stessa compagnia di navigazione.

L’ultimo caso è quello della nave da crociera che due giorni fa ha sbarcato a Genova 9 positivi, tutti portati a Villa Dorotea a Genova. Altre società di navigazione hanno invece a disposizione alcune strutture private dove portano i passeggeri risultati positivi al contagio: si tratta prevalentemente di cittadini stranieri che non possono salire su un aereo per tornare a casa, prima di negativizzarsi. Tutti pazienti che comunque necessitano di assistenza medica di bassa intensità.

 "Durante i numerosi controlli messi in atto nell’ambito del rigoroso Protocollo di sicurezza e salute adottato da MSC Crociere - si legge in una nota della compagnia - è emersa, anche a causa del sensibile peggioramento della situazione pandemica a terra, la positività al Covid di alcuni passeggeri imbarcati su MSC Grandiosa. Dando attuazione alle rigorose misure del Protocollo, i passeggeri positivi e i loro contatti stretti sono stati immediatamente isolati in cabine con balcone e assistiti dal punto di vista sanitario, venendo poi subito sbarcati per essere trasferiti in modalità protetta presso le loro abitazioni".

La compagnia sottolinea con forza l'efficacia dei suoi protocolli: "L’identificazione tempestiva di alcuni casi isolati ha dimostrato, ancora una volta, la validità e l’efficacia del “Protocollo di sicurezza e salute” di MSC Crociere, rivelatosi in grado di tutelare tutti i passeggeri, i membri dell’equipaggio e gli abitanti dei territori visitati dalle navi. Esso prevede, tra le numerose misure, la vaccinazione di tutti i passeggeri e dell’intero equipaggio, che viene inoltre regolarmente testato ogni due giorni, mentre i crocieristi sono sottoposti al tampone a inizio, a metà e a fine crociera. Sulla nave, dove gli ambienti comuni e le superfici di contatto vengono sanificate in continuazione, vigono inoltre il distanziamento fisico e l’obbligo di indossare la mascherina. Dalla ripartenza delle crociere (agosto 2020) ad oggi, MSC Crociere ha trasportato in sicurezza oltre un milione di passeggeri. A bordo vengono applicati protocolli di sicurezza che non trovano riscontro in nessun altro settore del turismo e dell’ospitalità, che permettono di individuare casi di persone positive che a terra non sarebbero probabilmente mai stati neppure identificati e che rappresentano, in ogni caso, una percentuale nettamente inferiore rispetto ai casi di contagio sviluppati a terra"

Tamponi

"Gli studenti liguri di ogni ordine e grado, con la prescrizione medica avranno diritto ai tamponi antigenici gratuiti eseguibili nelle Asl, in farmacia e nei centri autorizzati". Lo ha sottolineato ieri sera il presidente della Regione Liguria Giovanni Toti nel punto stampa d’aggiornamento sulle misure contro la pandemia. Bambini di asili e ragazzi delle scuole elementari, medie e superiori, hanno diritto a tamponi gratuiti in Liguria con la prescrizione rilasciata dal medico di famiglia o pediatra di libera scelta, attraverso la cosiddetta ‘ricetta rossa a carico del sistema sanitario regionale".

La possibilità di prenotare le dosi booster di vaccino anti covid in Liguria per i ragazzi dai 12 ai 15 anni partirà domani, 12 gennaio. "Le prime vaccinazioni 12-15 anni – ha spiegato Toti – inizieranno poche ore dopo le prenotazioni già a partire da giovedì 13 gennaio".