REDAZIONE LA SPEZIA

‘Pop Eat’ sfida il Covid e torna in... pillole

Quest’anno la rassegna, un mix di arte ed enogastronomia, per superare le restrizioni si allarga al territorio e diventa itinerante

La soluzione è singolare e di sicuro non provocherà assembramenti nelle vsite. Pop-Eat la rassegna che ha acceso il borgo di Castelnuovo Magra grazie a un mix di arte e cultura enogastronomica non si arrende al protocollo sanitario e pur riducendo la portata dell’evento si lancia in una edizione riveduta in...pillone. Sabato 28 agosto torna l’iniziativa promossa da Orianna Fregosi e supporata dal Comune di Castelnuovo Magra e la prima novità sarà la mostra itinerante dei manifesti d’artista. Le opere dei partecipanti verranno infatti fotografate e affisse negli appositi spazi del Comune in giro per le frazioni e vetrine. Ci saranno 100 manifesti oltre 200 locandine posizionate nei negozi e locali del territorio.

"Con questa formula – spiega Orianna Fregosi – abbiamo voluto coinvolgere tutta la comunità in una sorta di abbraccio corale in cui l’arte sarà elemento di condivisione tramite il quale ritrovarsi, riflettere ed emozionarsi". Il circuito visivo comprenderà il lavoro di 50 artisti. Per la sezione fotografia: Arianna Sanesi, Naima Savioli, Claudia Gori, Francesca Loprieno, Anita Scianò, Daniele Molajoli, Michelle Davis, Pamela Maddaleno, Ilaria Orsini, David Becheri, Chiara Arturo, Andrea Gandini, Margherita Nuti, Guttae (Angelo Guttadauro), Andrea Foligni, Ilaria di Biagio, Sebastiano d’Ayala Valva, Léa Neuville. Nell’illustrazione: Marco Smacchia, Claudia Bessi, La Pler, Mazzolino, Gaia Uska, Margherita Morotti, Sara Miriati, Spugna, Rozzella, Anais Crocodile, Luca Lucherini, LGTP (La guerra tra poveri). Sezione arte: Sheila Massellucci, Alessia Castellano, Maryangel Garcia, Kinkaleri (Collettivo Artistico), Marco Mazzoni, Arzachena Leporatti (poesia). Musica e danza: il gruppo Serpentu, Father Murphy, la cantautrice Valeria Caliandro, The Loom Movement Factory, Marta Capaccioli (danzatrice e artista visiva), Mirko Maddaleno (Musicoterapeuta) infine per la sezione teatro e arti performative: Gli Omini (compagnia teatrale), Teatro Metropopolare, Teatro Elettrodomestico, Zaches Teatro, Gioa di Biagio (performer), Jacopo Jenna (film maker e performer).

Nella giornata di sabato 28 agosto si parte alle 17 nel borgo con il laboratorio per bambini "Cosa contiene una missiva?", un incontro di educazione alle arti visive a cura del collettivo Missive Selvatiche. Alle 18.30 verrà invece inaugurata la mostra Manifesti D’Artista -Arte per tutti alla presenza delle artiste Pamela Maddaleno, Alessia Castellano e Margherita Nuti, fondatrici del progetto Missive Selvatiche. E poi spazio all’enogastronomia tipica locale all’Arci e nel giardino dell’Enoteca.

Massimo Merluzzi