
Lerici a sostegno della Fibromialgia, la malattia invisibile che attanaglia circa due milioni di persone in Italia ma che ha una strada verso la diagnosi lunga e dolorosa che comporta anni di spese e rinunce non riconosciute dallo Stato Italiano. A Lerici è partita la raccolta firme a sostegno della petizione del Comitato Fibromialgici Uniti volta a ottenere il riconoscimento della Fibromialgia come malattia cronica invalidante: "Possono firmare tutti i cittadini residenti a Lerici, sia italiani che stranieri che abbiano un documento di identità valido, all’ufficio Urp il martedì ed il venerdì dalle 9 alle 12. Terremo porta la petizione per qualche mese" spiega l’assessore alla sanità Alessandra di Sibio che ha organizzato per il 12 maggio, nella Giornata Mondiale della Fibromialgia, alle 17 nella la sala consiliare del Comune, un incontro cui parteciperanno Alice Parma, reumatologa; Giorgio Terziani, visit professor discipline del benessere, Saint George School; Francesca Ridolfi, Psicologa-psicoterapeuta ed Erika Benedetti, biologa nutrizionista.
Sarà possibile seguire l’evento via streaming nel canale magnetofono del Comune. "La fibromialgia non è trattata allo stesso modo in tutto il territorio nazionale, ci sono regioni e province più avanti e vogliamo che la nostra Asl sia tra queste – spiega la Di Sibio –. Colpisce soprattutto le donne nella fascia di età attorno ai 50 anni e ha sintomi simili ad altre patologie e questo rende difficile la diagnosi rapida. Sto lavorando per avere dei medici specialistici anche nel nostro distretto".
Valeria Antonini