MARCO MAGI
Cronaca

Paganiniano, il festival di Carro fa 20 anni

Ricco calendario di appuntamenti a partire dal 17 luglio. L’evento clou il 14 agosto, con un faccia a faccia con un discendente del maestro

di Marco Magi

Compie vent’anni la manifestazione nata con tre concerti in uno slargo del paese d’origine degli avi di Niccolò Paganini e oggi (ma ormai da tempo) patria di grandi eventi di successo. Il ‘Festival Paganiniano di Carro’, a cura della Società dei Concerti, col sostegno di Regione Liguria e dello sponsor Isagro, e con il supporto degli Amici del Festival Paganiniano di Carro, ha in programma un ricco calendario di appuntamenti che prenderanno vita a partire dal 17 luglio, proprio da Carro. Sarà il quintetto di archi dei Berliner Philharmoniker, in piazza della Chiesa, a dare il ‘la’ alla kermesse, mentre dal 18 al 21 luglio è previsto un campus musicale estivo del Conservatorio Puccini dedicato alla musica d’insieme. Si va in piazza Castello a Manarola, il 20 luglio, con ‘Paganini per violino e fagotto’ insieme a Gabriele Pieranunzi e Paolo Carlini. Poi, la tappa di giovedì 22 luglio, porta il trio d’archi Abrigo Dähler Bronzi sul sagrato della chiesa di Sant’Andrea a Levanto e nelle Cinque Terre, sabato 24 luglio, al Castello di Riomaggiore, si potrà ascoltare il Trio Chagall. Nell’interno della Val di Vara lunedì 26 luglio, a Tivegna (Follo), in piazza della Chiesa, con la ‘Musica in Salotto fra Vienna, Milano e Napoli’ col Trio Lanzini. Tra arie e danze, mercoledì 28 luglio, in piazza della Pace a Santo Stefano Magra, per ‘Il fulgido specchio dell’anima’ del trio violoncello (Jorge A. Bosso), clarinetto (Ivana Zecca) e voce (la soprano Patrizia Zanardi). Si rivede casa il 31 luglio, per sentire Suyeon Kang e Caspar Frantz a Carro, mentre il lungo tour della Val di Vara prosegue il giorno dopo sul sagrato della chiesa di Sesta Godano per il duo violoncello-pianoforte composto da Erminia Di Meo e Michelangelo Carbonara, il 3 agosto nel Salone della compagnia di Varese Ligure per il recital della pianista Tatiana Larionova, il 5 agosto nel centro storico di Borghetto Vara con ‘Un violino per la vita’ insieme a Maria Serena Salvemini, Daniela Carabellese e Pietro Laera (ripetuto il 7 agosto a Tivegna), il 6 agosto a Casella di Riccò del Golfo con il Duo Piccotti-Pierdomenico (in due turni) e l’8 agosto al Castello Malaspina di Calice, con il duo chitarristico Bartolommeoni-D’Ambrosio. A Levanto si ascolta il trio d’archi La Magnifica Comunità insieme al flautista Mario Carbotta, il 10 agosto, poi un ‘Omaggio a Nathan Milstein’ giovedì 12 a Ponzano Superiore con Alessio Bidoli e Stefano Ligoratti. Rush finale in Val di Vara, con venerdì 13 agosto a Varese Ligure con la ‘Dante Symphony’ con i pianisti Valentina Messa e Emanuele Delucchi, il Coro Selva armonica e Luca Franco Ferrari, prima di dare spazio alla ‘Giornata paganiniana’ del 14: in vari punti di Carro, vari gruppi di giovani strumentisti eseguiranno brevi concerti di musiche di Paganini e contemporanei, mentre nel tardo pomeriggio si terrà un incontrodibattito ‘Niccolò Paganini racconta Niccolò Paganini’, con il discendente diretto del grande musicista; infine, alla sera, un grande concerto con due nomi ben noti, ovvero Pavel Berman e Andrea Bacchetti. Per i concerti a Carro di agosto il costo del biglietto è di 15 euro (ridotto a 10), per le altre località 10 (ridotto a 8), con abbonamento a 40 euro. Per prenotazioni e informazioni è possibile scrivere a [email protected].