
Sacchetti, bottiglie, tappi ma anche pneumatici, sedie e sdraio per la spiaggia: sono oltre 80 i chilogrammi di rifiuti raccolti, differenziati e correttamente smaltiti dai dipendenti Kruk Italia e dai volontari Plastic Free durante la passeggiata ecologica de l10 ottobre. Una goccia nel mare se si pensa che le concentrazioni più alte di rifiuti di plastica sul fondo marino si rilevano proprio nel Mar Ligure, (1.500 oggetti per ettaro) e che il 75% dei rifiuti trovati sulle spiagge in Liguria sono di plastica. La società di gestione del credito, che dal 2015 ha la sua sede operativa alla, si è mobilitata per la raccolta organizzata con l’obiettivo di informare e sensibilizzare i propri lavoratori sulla pericolosità della plastica. Kruk Italia e la Onlus, organizzando il lavoro in diverse squadre operatrici, hanno riqualificato lo scorcio da cartolina in prossimità del fortino e delle colline di Falconara di Lerici, riportandone alla luce l’autentica bellezza sotto i tiepidi raggi di sole ottobrini.
L’evento è andato ad inserirsi in un ricco calendario di oltre 30 appuntamenti post Seconda giornata nazionale di raccolta dello scorso mese, quando oltre 18mila volontari si sono ritrovati nelle piazze e nelle strade di 300 diverse città italiane, ha riunito un buon numero di dipendenti Kruk in maglia blu per offrire il proprio contributo in un’importante opera contro l’abbandono dei rifiuti nell’ambiente e in particolare di plastiche e microplastiche lungo il litorale. Il risultato è stato la rimozione dalla costa di un equivalente di oltre 80 chili di plastica e un’energica attività di sensibilizzazione. Una divulgazione diretta e attiva a quante più persone sui danni che l’uso eccessivo e l’abbandono della plastica può avere sull’ambiente e sugli animali, e sull’importanza di comportamenti responsabili.
Kruk Italia ha voluto supportare la raccolta di Lerici con la presenza, su base volontaria, dei suoi dipendenti, per rafforzare il suo legame al territorio spezzino, che ha visto la società più volte coinvolta in maniera diretta in attività benefiche a sostegno della comunità e del territorio. La raccolta è stata patrocinata dal Comune di Lerici e condita da tanto entusiasmo e una grandissima partecipazione grazie al lavoro dei referenti locali di Plastic Free.