
"Oltre un milione di risarcimenti erogato dalla Regione in 4 anni"
Diverse le misure adottate da Regione Liguria per contrastare le criticità causate dalla presenza dei cinghiali sul territorio. "Fra queste, un piano di risarcimento danni da ungulati che ha visto l’erogazione dal 2019 al 2023 di 1,1 milioni di euro, a cui si aggiungono 3 milioni di euro erogati dal 2019 dal Piano di sviluppo rurale per opere di prevenzione dei danni da fauna selvatica, per la tutela delle attività produttive e la conservazione della biodiversità, oltre a un progetto portato avanti con l’Università di Genova per la realizzazione di recinzioni comprensoriali in diversi comuni liguri". Interviene, così, il presidente ad interim della Regione Liguria, Alessandro Piana (nella foto), davanti agli agricoltori della Coldiretti, ieri mattina in piazza De Ferrari. "Comprendiamo le ragioni della protesta e siamo impegnati a trovare una soluzione. Riteniamo da sempre che gli imprenditori agricoli siano un punto di riferimento importante per l’ambiente, per i consumatori, per il turismo e per l’economia in generale". Fondamentale il lavoro svolto dal nucleo regionale di vigilanza faunistica-ambientale nelle attività di controllo faunistico. "Il lavoro di questi mesi è stato continuo e, anche se il numero di cinghiali abbattuti non corrisponde a quanto previsto, ci impegneremo a rafforzare ulteriormente tutte le misure che aumentano la sicurezza".