REDAZIONE LA SPEZIA

Oltre 600 classi sono uscite dalla quarantena

Secondo il monitoraggio della Fondazione Gimbe sono pochi i vaccini fra i bimbi in tutta la Liguria

Ancora pochi vaccini tra i bambini in Liguria, come emerge dal monitoraggio della fondazione Gimbe, ma il covid rallenta sempre di più la sua corsa. Sono 3.177, in calo rispetto al giorno prima, i nuovi positivi a fronte di 24.195 tamponi, di cui 4.529 molecolari e 19.666 antigenici rapidi. Di questi, 519 sono a Imperia, 636 a Savona, 1246 a Genova, 302 nel Tigullio, 447 a Spezia; 23 non sono residenti. Risultano in calo di 10 unità anche i pazienti negli ospedali, dove sono ricoverate 727 persone, di cui 29 in terapia intensiva (-2 rispetto a ieri). Di questi 20 non sono vaccinati. Si contano anche 10 morti, tre in meno di ieri, di età compresa tra 55 e i 97 anni. Nelle ultime 24 ore sono stati anche somministrati 12.920 vaccini. Vaccini che, per la fascia di età under 12, fa registrare un dato negativo per la Liguria. La popolazione 5-11 anni, nella settimana 26 gennaio-1 febbraio, che ha completato il ciclo vaccinale è pari 10,2% (media Italia 14,5%) a cui aggiungere un ulteriore 13,8% (media Italia 18,2%) solo con prima dose. La popolazione che ha completato il ciclo vaccinale è pari 81,3% (in Italia 80,9%) a cui aggiungere un ulteriore 3% (Italia 3,9%) solo con prima dose. Il tasso di copertura vaccinale con terza dose è del 75,2% (media Italia 79,6%). Numeri in diminuzione anche nelle scuole con oltre 600 classi in quarantena in meno: in una settimana passano così da 1830 di giovedì scorso alle 1198 di ieri. Il contagio continua a correre tra le scuole dell’infanzia (bimbi tra 3 a 6 anni) e della primaria (6-10). In particolare sono 161 le classi in quarantena nello spezzino. Nel dettaglio a livello regionale sono 273 le classi in quarantena nelle scuole dell’infanzia, 428 primarie, 276 scuole medie e 218 nelle superiori. Infine tre nelle scuole professionali.