ALMA MARTINA POGGI
Cronaca

Nuovi spazi per Spezia Risorse e Atc Gli uffici nell’ex comando dei vigili

Al via i lavori di ristrutturazione nella sede della polizia locale di via Lamarmora. "Servizi più efficienti"

di Alma Martina Poggi

Che si tratti del pagamento di Tari, imu o che si debba rinnovare il pass per il parcheggio riservato ai residenti, non farà più differenza: dalla prossima estate l’ufficio preposto delle aziende Spezia Risorse e Atc mobilità e parcheggi avrà sede unica in via Lamarmora 18, presso l’edificio dell’ex comando di polizia municipale. É stato inaugurato ieri mattina infatti l’avvio dei lavori di ristrutturazione dello storico edificio, nel cuore del quartiere Umbertino e già sede del corpo dei vigili del fuoco, che nel lontano 1933 per primo vi si è insediato. Presenti, insieme al sindaco Pierluigi Peracchini e all’assessore alle società partecipate e patrimonio Manuela Gagliardi, Sonia Mochi, presidente di Spezia Risorse, Giovanni Lodovici, presidente Atc Mobilità e Parcheggi e, con loro, i rispettivi amministratori delegati Davide Piccioli e Stefano Sciurpa. Un passaggio di buona amministrazione quello suggellato ieri mattina, come tiene a sottolineare l’assessore Gagliardi.

"Abbiamo richiesto alle due società – precisa Gagliardi – di costruire insieme un progetto per offrire un servizio più efficiente ai cittadini, in quanto istituire un unico front office per la gestione dei diversi servizi delle due società ci sembra una grossa opportunità e un valore aggiunto. Oltre a diventare una sede moderna e più efficiente, questa unione, probabilmente, consentirà anche alle società di condividere i costi di gestione dell’immobile". Il ringraziamento dell’assessore Gagliardi è per gli amministratori delle due società che, accettando la proposta di riqualificare l’intero immobile, riqualificheranno di conseguenza il quartiere; migliorando l’ambiente di lavoro dei dipendenti. Sonia Mochi, presidente di Spezia Risorse, nel comunicare l’apertura del cantiere entro il mese di novembre, esprime la sua soddisfazione: "Questo incontro certifica un percorso iniziato il 1° ottobre 2021, quando abbiamo dato l’incarico al geometra Marco Betta per la fase progettuale, e si è concluso ad ottobre 2022. I lavori termineranno a fine giugno 2023 e il nostro obiettivo è quello di offrire ai cittadini un servizio ancora più completo". Si associa alle parole di Mochi Giovanni Lodovici, presidente Atc mobilità e parcheggi che evidenzia l’importanza storica dell’edificio, denso di storia e caro alla città: "Proprio qui – precisa Lodovici - si insediò nel 1934 il corpo dei Vigili del Fuoco, che si distinse nel Campionato di Guerra di calcio del 1944 con una vittoria che passò alla storia e venne riconosciuta dalla Figc non come scudetto ma come titolo onorifico".

Anche il sindaco Pierluigi Peracchini pone l’attenzione sulla rilevanza del progetto. "Questa è una zona importante per l’amministrazione e portare qui un presidio così fondamentale per la città è un’ attenzione alla quale abbiamo lavorato da anni. Ringrazio gli amministratori per aver realizzato questo progetto nei tempi stabiliti. Per Spezia Risorse e Atc mobilità e parcheggi sarà sicuramente un grande cambiamento ma assolutamente funzionale alla città per aumentarne i servizi e rendere così sempre più vivibile e presente l’amministrazione comunale e i servizi pubblici a tutti i cittadini".