REDAZIONE LA SPEZIA

’Mare pulito’, raccolti 65 metri cubi di rifiuti

Centotrenta volontari hanno preso parte all’iniziativa organizzata dalla Pro loco de Le Grazie. Impegnati 48 sommozzatori

Ben 65 i metri cubi di inquinanti eliminati dal mare. Si è chiusa, sfidando il meteo, la 29° edizione dell’Operazione Marepulito organizzata nella baia delle Grazie dalla Pro Loco. La più grossa e complessa operazione ambientale costiera della Liguria per rifiuti raccolti, volontari e mezzi impegnati in mare e in terra. Anche quest’anno, seppur con un clima incerto e un’organizzazione limitata per le problematiche dovute alla pandemia, è stato raggiunto un nuovo record: l’eliminazione di 65 metri cubi di rifiuti dal mare riempiendo un container e una chiatta. All’iniziativa hanno partecipato 130 persone, con tre mezzi navali pesanti, sei imbarcazioni di supporto, sette gommoni, tre camion, una mezzo meccanico, tre veicoli a terra e altre unità minori. In mare si sono immersi 48 sommozzatori tra professionisti e volontari. E dalle acque del golfo uscito di tutto, dalle batterie agli estintori, ai copertoni, da materiali plastici di ogni tipo e fattura a rottami ferrosi, per poi arrivare a due motori, una bicicletta e due relitti di barca.

L’appuntamento, che si è svolto nel borgo delle Grazie,ha avuto il patrocinio del Comune di Porto Venere, Provincia e Autorità di Sistema Portuale del Mar Ligure Orientale. All’iniziativa curata dalla ProLoco graziotta, ha avuto il patrocinio e il supporto del Comune di Porto Venere, la collaborazione del ComSubIn della Marina militare e il supporto operativo di decine di enti, associazioni e volontari, per ripulire la costa, i fondali e il litorale della più bella baia naturale della Liguria. E quest’anno, oltre al grande contributo operativo dei reparti subacquei della Marina, la collaborazione è arrivata dalle aziende del settore e dai gruppo di volontari e dal Cmre Nato, Capitaneria di porto, Polizia di stato, Cnes, Protezione civile Porto Venere, Gruppo sub ospedale, Spezia sub, Sepor, Servizi portuali e turistici srl, Portovenere sviluppo srl, Borgata marinara Le Grazie, Forza e coraggio, Pubblica assistenza Croce Bianca Le Grazie, Pportovenere itticoltura, cooperativa mitilicoltori spezzini, Legambiente, Sa Bastia e drafinsub. senza dimenticare lo staff della stessa pro loco graziotta che garantisce il supporto tecnico e logistico all’ operazione