’La vendetta del mare’ al primo ciak Lungometraggio fantasy di Sephira

La regista spezzina Coselli Zecchini impegnata nelle riprese nella suggestiva cornice della Calabria

’La vendetta del mare’ al primo ciak  Lungometraggio fantasy di Sephira
’La vendetta del mare’ al primo ciak Lungometraggio fantasy di Sephira

Primo ciak del lungometraggio ‘La vendetta del mare’. Nella suggestiva cornice di Crotone, iniziano le riprese di un film dall’intrigante intreccio di cultura classica, contemporaneità ed ecologia. È ambientato in una dimensione fantasy unica nel suo genere. Alla guida di questa avventura cinematografica si trova Sephira (nome d’arte della spezzina Elisa Zeffira Coselli Zecchini), figura poliedrica che ricopre i ruoli di regista, sceneggiatore e produttore. La regista ha saputo catturare con maestria l’essenza della trama, che si sviluppa intorno a tematiche profonde, intrecciando mondi diversi, esponendo l’ecologia al centro della narrazione.

A supportare la visione di Sephira c’è il talento del direttore della fotografia Mathias Rat, che con la sua abilità tecnica da vita alle immagini mozzafiato che caratterizzeranno il prodottofinale. La sinergia tra regista e direttore della fotografia promette, inoltre, di creare un’esperienza visiva coinvolgente ed emozionante. Un elemento distintivo del film è la sua costumistica, interamente ideata da Sephira e Morgan Vezzali, che ricoprirà pure uno dei ruoli principali nel cast artistico. I costumi sono stati realizzati con materiali di riciclo e naturali, rispettando l’ecosostenibilità e l’approccio ambientale che contraddistingue l’intero progetto. Le istituzioni crotonesi hanno dimostrato un’accoglienza calorosa e il primo ciak delle riprese è stato dedicato alla cattura di elementi tipici e suggestivi dei paesaggi locali.

Questo è solo l’inizio di un percorso cinematografico che promette di incantare il pubblico con la sua originalità e profondità. L’intera squadra di produzione della Inanna Productions & Distributions (anch’essa spezzina) è grata per l’opportunità e l’appoggio forniti dalla Film Commission Calabria e dalle istituzioni locali. D’altra parte l’avvio delle riprese segna il primo passo di un viaggio emozionante e coinvolgente, che siamo sicuri arricchirà il panorama cinematografico nazionale e internazionale.

Marco Magi