REDAZIONE LA SPEZIA

La mappa dei positivi in tutta la provinca

Alla Spezia i contagiati sono 1039 e 653 le persone sotto osservazione perché entrate in contatto con un covid. Stabili le terapie intensive

Cinquemila contagi in un giorno in Liguria a fronte di oltre 30mila tamponi. Un dato elevato e, da far tremare i polsi se non fosse per i numeri delle terapie intensive che continuano a rimanere stabili grazie anche a chi in questi mesi si è vaccinato. "Non credo che ci sarà il passaggio della Liguria in zona arancione, – ha detto ieri il presidente della regione GIovanni Toti – tutti ci hanno dato in zona arancione da molto tempo, alla fine i dati sono ancora una volta stabili, le terapie intensive sono ferme a 40 e il numero degli ospedalizzati scende nonostante la potente circolazione del virus".

E che il covid circoli non c’è dubbio. Uno spaccato della realtà locale arriva dai rilievi fatti comune per comune dello spezzino. Ad essere presi in esame i giorni che vanno dal primo al 12 di gennaio. Partiamo con il comune capoluogo, La Spezia. Qui i positivi sono saliti dai 630 del primo gennaio ai 1039 del 12. Sono invece 653 le persone entrate in contatto con un positivo fino a due giorni fa. Per quanto riguarda i territori della Val di Magra nel reporto si legge che ad Ameglia i positivi sono passati dai 22 del primo ai 33 dell’altro ieri. Ad Arcola da 79 a 118, a Castelnuovo Magra da 87 si è arrivati a quota 112 con 82 persone entrate in contatto con un positivo. A Luni gli attuali contagiati sono 104, a Santo Stefano magra sono passati da 60 a 96 positivi. A Sarzana i positivi il primo dell’anno erano 191 (270 in osservazione), il 12 gennaio 190 con 141 entrati in contatto con positivi. A Vezzano Ligure i positivi sono 104 mentre a inizio d’anno erano 51.

E ora vediamo come è la situazione in Val di Vara e nel Golfo. Qui in numeri sono decisamente più contenuti. A Lerici attualmente ci sono 72 positivi (46 in osservazione), il primo gennaio erano 68 (60), a Porto Venere al momento ce ne sono 23 e 14 sotto osservazione. A Bolano sono 112 i positivi attuali mentre il primo dell’anno erano 96. A Beverino ad oggi sono 19 e 11 sotto osservazione. Tre i positivi al momento a Bonassola. A Borghetto 12 positivi, a Brugnato 27, a Calice al Cornoviglio 13, a Carrodano 14, a Deiva Marina 1, a Follo 75, a Framura 0. A Levanto a inizio d’anno erano 40 (28 sotto osservazione) oggi sono 45 i contagiati e 9 sotto controllo. A Monterosso i positivi sono 6 a Riomaggiore 11, a Vernazza 2. Numeri altrettanto contenuti anche a Pignone 1 solo positivo allo stato attuale e 4 entrati in contatto. A riccò del Golfo i positivi dal primo dell’anno sono diminuiti: passando da 64 a 56 e così anche chi è entrato in contatto con un contagiato: da 50 a 26. A Rocchetta Vara 10 positivi (sotto osservazione 10), a Sesta Godano 13 positivi a inizio d’anno erano 3. A Zignago 4 positivi.

Questo il quadro della situazione contagi nella provincia. E intanto continua a ritmo sostenuto la campagna di vaccinazione. Nelle ultime 24 ore sono state somministrate 18.857 dosi di vaccino. Le terze dosi iniettate in tutto sono 589.866. Nelle ultime ventiquattro ore sono stati registrati 9 decessi tra cui quello di un uomo di 80 anni deceduo al San Bartolomeo. Il bilancio delle vittime sale dunque a 4.694 da inizio emergenza. Gli attuali positivi sono 49.164 in Liguria (2.485 in più) con 3.198 nuovi guariti. In isolamento domiciliare 22.020 persone (2.263 in più). In sorveglianza attiva 11.465 soggetti.