REDAZIONE LA SPEZIA

La guerra civile in Val di Luni nel nuovo libro di Elio Gentili

La ricerca dedicat alla formazione partigiana denominata “Pinna”

La storia poco conosciuta è stata ricostruita con grande attenzione consentendo di scoprire il ruolo svolto dalla formazione partigiana denominata Pinna durante il conflitto bellico e di ricordare alcuni episodi della guerra di liberazione. E’ uscito il nuovo libro scritto da Elio Gentili, appassionato e conoscitore delle tradizioni locali oltre che autore di diversi scritti riguardanti il borgo di Nicola, dal titolo “Partigiani in cima ai monti, tedeschi alla pianura. La guerra civile in Val di Luni (1944-45)”.

Si tratta di un lavoro di ricerca dedicato in modo specifico al gruppo di partigiani di ispirazione cattolica costituito nel luglio 1944 dal maggiore dei carabinieri Francesco Marra e dall’insegnante sarzanese Dante Cicinato e intitolata al carabiniere Raffaele Pinna, medaglia d’argento al valor militare, ucciso nel piacentino in uno scontro armato con i soldati nazisti della divisione Turkestan.

La vicenda è emersa grazie al ritrovamento di documenti che facevano parte della donazione degli eredi del professor Cicinato alla biblioteca diocesana Niccolò V di Sarzana. Fondamentale per la completezza del libro è stata anche la ricerca eseguita da Elio Gentili nei diari cronistorici delle parrocchie di Nicola, Ortonovo e Castelnuovo Magra evidenziando il ruolo svolto dai sacerdoti durante il periodo terribile della seconda guerra mondiale.