
Marcello Marciani, nato nel 1947 a Lanciano (Chieti), dove risiede, è presente in riviste e antologie italiane e statunitensi
Per il terzo anno consecutivo il Premio LericiPea ‘Paolo Bertolani’, torna alla Serra, in piazza Santa Croce, il borgo lericino dove il poeta nacque nel 1931. "Ci piace ricordare – dichiarano i promotori – che la data del 31 luglio sia stata scelta proprio perché in quel giorno del 1998 Paolo Bertolani conobbe la compagna Mariangela Bacega". Si inizia alle 21.15 e in apertura ci saranno i saluti del sindaco di Lerici, Leonardo Paoletti e del presidente del Premio LericiPea, Pier Gino Scardigli. Il premiato di questa edizione, Marcello Marciani, poeta in lingua e in dialetto, figura le voci più originali e mercuriali della poesia contemporanea – come scritto nella motivazione – sarà a dialogo con Manuel Cohen, noto critico dialettale e giurato del Premio LericiPea Golfo dei Poeti. Seguiranno performance poetiche dell’autore.
Non mancheranno i saluti delle figlie di Paolo Bertolani, Laura e Cecilia, e un commento sulla poesia del grande poeta della Serra, cui il Premio è dedicato, da parte di Cohen. Conduce la serata Lucilla Del Santo, project manager del Premio. Marcello Marciani, nato nel 1947 a Lanciano (Chieti), dove risiede, è presente in riviste e antologie italiane e statunitensi. Ha pubblicato Silenzio e frenesia, Quaderni di ‘Rivista Abruzzese’, Lanciano 1974; L’aria al confino, Quaderni di Messapo, Siena-Roma 1983; Body movements, con traduzione inglese a fronte di Amelia Rosselli (Gradiva Publications, Stony Brook-New York 1988); Caccia alla lepre, (Mobydick, Faenza 1995); Per sensi e tempi, (Book, Castelmaggiore 2003); Nel mare della stanza, (LietoColle, Faloppio 2006); La corona dei mesi, (LietoColle Faloppio 2012); Rasulanne (Cofine, Roma 2012); Monologhi da specchio, (Robin, Torino 2017); Revuçegne (puntoacapo, Pasturana 2019); Sottovuoto - cinquantadue sonetti (Moretti & Vitali, Bergamo 2021). Suoi testi in dialetto abruzzese d’area frentana sono stati eseguiti negli spettacoli Mar’addó’ (1998-1999) e Rasulanne (2008/2012), dove ha partecipato anche come attore.
Dal 1988 al 2008 è stato segretario-organizzatore del Premio nazionale di Poesia in dialetto ‘Lanciano-Mario Sansone’. Ha vinto premi letterari, fra cui ‘Matacotta’, ‘Noventa’, ‘Penne’, ‘Ischitella-Pietro Giannone’, ‘Poesia Onesta’, ‘Gozzano’, ‘Salva la tua lingua locale’ e ‘Cappello’.
Marco Magi