REDAZIONE LA SPEZIA

Il forte Pianelloni sarà una struttura ricettiva

La giunta ha approvato un progetto da un milione di euro per il riutilizzo della batteria ottocentesca.

Un ostello nell’ex forte Pianelloni. C’è il progetto di valorizzazione della storica fortificazione lericina, step decisivo per il passaggio del bene dal demanio al Comune. E’ di pochi giorni fa l’approvazione, da parte della giunta, del piano per il riutilizzo della storica batteria risalente alla fine dell’Ottocento e attiva fino alla fine degli anni Cinquanta, che diventerà una struttura ricettiva al servizio della rete escursionistica e ciclabile.

"Nonostante il mancato utilizzo per decenni e l’assenza di interventi manutentivi, la Batteria dei Pianelloni si può considerare come una delle fortificazioni storiche meglio conservate del Golfo", si legge nella relazione progettuale licenziata dalla giunta, che prevede, tra le altre cose, il risanamento e la parziale ricostruzione del corpo di guardia. "Nonostante le discrete condizioni strutturali delle fortificazione – si legge ancora – le due costruzioni che si affiancano al portone di ingresso identificabili come corpo di guardia, presentano oggi il crollo delle coperture e una serie di lesioni sulle murature in laterizio. La sistemazione di questi edifici dovrà garantire anche il rispetto di tutte le normative strutturali vigenti, per cui sarà proposto un consolidamento delle murature perimetrali".

Il piano prevede anche la realizzazione di opere di finitura di tutti i locali recuperabili e nuova impiantistica. I costi? Secondo i conti dell’amministrazione, i lavori di recupero della storica batteria costeranno poco più di un milione di euro (precisamente 1,04), una somma che si prevede possa essere recuperata o con l’impiego diretto di risorse pubbliche dell’ente, "o derivanti da contribuzioni pubbliche o private e destinate alla riqualificazione".

Matteo Marcello