REDAZIONE LA SPEZIA

Giornate del Fai con due giorni di visite a Villa Volpara

Un itinerario alla scoperta del patrimonio storico locale. Il ‘Fodo’ è un ex casino di caccia dei conti De Benedetti di Sarzana

Tornano le Giornate Fai di primavera, itinerari alla scoperta del patrimonio storico e ambientale del Paese. La delegazione spezzina del Fondo, presieduta da Marinella Curre Caporuscio, propone per sabato e domenica prossimi un percorso di particolare interesse e suggestione sulle alture della Rocchetta di Lerici, con la visita di Villa Volpara, conosciuta anche come il "Fodo", edificio unico nel suo genere, per quanto in condizioni fatiscenti. Il suo significato storico-architettonico e sociale resta però notevole. L’edificio sorge lungo il sentiero 426, immerso in un bosco di lecci secolari (che costituisce parte integrante della visita), sul monte Branzi. Si tratta di una villa seicentesca, già casino di caccia dei conti De Benedetti di Sarzana, che ospitò durante la stagione del suo splendore, importanti personalità, come il cardinale Giustiniani, legato apostolico di Gregorio XIV, di ritorno da Lisbona, il cui passaggio è stato documentato da affreschi nel vano di accesso. Ma la storia della villa si intreccia anche con le vicende dell’ultimo conflitto mondiale. Durante la Guerra di Liberazione l’edificio fu sede di una stamperia clandestina organizzata dal Cln della Spezia, che rimase operativa finché la villa non venne requisita dalle truppe tedesche. Le escursioni organizzate dal Fai spezzino (determinante il ruolo giovani volontari del Fondo) si svolgeranno sabato dalle 11 alle 18 e domenica dalle 10,30 alle 18 (ultima partenza alle 17,30). Le visite, organizzate per gruppi di 15 persone con partenza scaglionata ogni 15-20 minuti, avverranno nel rispetto di un rigido protocollo, che prevede distanziamento, uso della mascherina, igienizzazione delle mani e controllo della temperatura. Per partecipare prenotarsi sul sito www.fondoambiente.it giornate Fai di Primavera , digitando nel campo di ricerca della home page "villa Volpara", seguendo poi tutte le indicazioni. L’importo da pagare è di 3 euro a persona (gratis bambini fino a 6 anni), per ogni prenotazione si possono riservare al massimo 4 posti (bambini fino a 6 anni esclusi). In alternativa chiamare il Fai di Milano, 02 467615259, tutti i giorni fino a venerdì dalle 9 alle 18. All’organizzazione collaborano il Comune di Lerici e i tanti "apprendisti ciceroni", studenti degli istituti superiori della provincia che accompagneranno i visitatori spiegando caratteristiche della villa e dell’ambiente circostante.

F.A.