ILARIA VALLERINI
Cronaca

Frecciarossa, via libera alla carta ’Tuttotreno’

A partire da lunedì i treni Frecciabianca 8623 e 8606, in servizio nella tratta Genova-Spezia, saranno sostituiti dai convogli Frecciarossa....

Sul nuovo treno Frecciarossa potrà essere utilizzata la carta ’Tuttotreno’ (foto d’archivio)

Sul nuovo treno Frecciarossa potrà essere utilizzata la carta ’Tuttotreno’ (foto d’archivio)

A partire da lunedì i treni Frecciabianca 8623 e 8606, in servizio nella tratta Genova-Spezia, saranno sostituiti dai convogli Frecciarossa. Per la prima volta in Italia, anche se in via sperimentale fino al 31 ottobre, i passeggeri in possesso della carta ’Tuttotreno’, al momento solo per la tratta più gettonata dai pendolari, potranno viaggiare sul Frecciarossa 8623 senza pagare un euro in più né la consueta prenotazione.

Si tratta del collegamento ferroviario in partenza dalla stazione di Genova Piazza Principe alle 17.05 e che ferma a Genova Brignole (arrivo alle 17.10, partenza 17.12), Rapallo (17.35-17.37), Chiavari (17.44-17.46) e La Spezia Centrale (18.14-18.16). Una grande opportunità, frutto del pressing di Regione Liguria e del tavolo con i vertici di Trenitalia, che ha permesso questa agevolazione per i clienti abituali, con l’obiettivo di arrivare alla fine dell’anno a un accordo per quanto concerne le tariffe, garantendo un equilibrio tra la qualità del servizio e la sostenibilità economica per i lavoratori pendolari.

Il rinnovamento dei mezzi comporta un innalzamento della qualità dell’offerta grazie alla progressiva sostituzione dei mezzi ormai vetusti. Resta aperto, tuttavia, il ‘nodo’ della fermata strategica di Sarzana, per la quale esiste una connessione con un regionale che consentirà ai pendolari di raggiungere la località in tempi ragionevoli. "Siamo soddisfatti dell’accordo raggiunto con Trenitalia con l’obiettivo di tutelare i lavoratori pendolari – dichiarano il presidente di Regione Liguria Marco Bucci e l’assessore regionale ai Trasporti Marco Scajola – Il Frecciarossa rispetto al Frecciabianca non fermerà a Sarzana anche questo aspetto è stato evidenziato nella riunione, ribadendo che si tratta di una località strategica. Pur prendendo atto dell’esistenza di una connessione con un regionale che consentirà ai pendolari di raggiungere la località in tempi ragionevoli, riteniamo che una sosta a Sarzana sia motivata dall’importanza della destinazione e quindi abbiamo già chiesto a Trenitalia di introdurla anche per il nuovo Frecciarossa".

"Nel lavoro che faremo nelle prossime settimane – concludono Bucci e Scajola – sarà importante il coinvolgimento delle associazioni di categoria e dei pendolari condividendo le scelte con i soggetti interessati". Assoutenti esulta per "l’importante risultato raggiunto, tuttavia, si unisce all’appello sulla fermata di Sarzana chiedendo "che venga mantenuta, in tal senso lavoreremo nei prossimi giorni per scongiurare la sua eliminazione".

Ilaria Vallerini