REDAZIONE LA SPEZIA

Festival Nuove Terre fra piazze e spiagge

La kermesse di teatro, musica e incontri in programma fra Deiva Marina, Framura. Bonassola, Moneglia e Sestri

Coinvolgerà le piazze e le spiagge di Framura, Deiva Marina, Bonassola, Moneglia e Sestri Levante in una kermesse di teatro, musica e incontri, l’edizione 2021 del ‘Festival Nuove Terre. Le Arti della Scena’, che parte oggi – sempre a cura delle Officine Papage – e durerà fino al 25 agosto. La rassegna teatrale si aprirà (stasera alle 21.30 con ingresso libero) con un piccolo capolavoro tout public ‘Mattia e il Nonno’ di Roberto Piumini (in piazza Bollo a Deiva Marina) e proseguirà ospitando Marco Baliani con il suo ‘Kohlhaas’, una narrazione travolgente sul tema della giustizia (1° agosto); lo spettacolo musicale tutto africano di Piccoli Idilli, ‘Kanu’ (6 agosto); Andrea Cosentino che, in ‘Fake Folk’, farà rivivere con dissacrante e irresistibile umorismo l’immaginario delle festa di paese (14 agosto); Massimiliano Civica nella sua ultima produzione, ‘L’angelo e la mosca’, una conferenza-spettacolo che attraversa teatro e vita nelle parole dei grandi mistici (20 agosto); e l’ironia surreale dei giovani di Pandomu Teatro in ‘Meno male che c’è la luna’ (23 agosto). Ma con la direzione artistica di Marco Pasquinucci e la direzione organizzativa di Annastella Giannelli, la compagnia attiva da 10 anni è riuscita a proporre davvero forme inedite di collaborazione tra pubblico e artisti, con il decollo di una prima edizione pilota di ‘Nuove Terre d’Inverno’ e il lancio del ciclo di incontri Speed date. Questa esperienza creativa è diventata il vero cuore pulsante della IX edizione del festival (info 371 4612350 o [email protected]) che trasformerà in palcoscenico spazi e paesaggi nuovi, con escursioni artistiche dei Camminanti - due spettacoli itineranti tra Deiva Marina e Framura (8 e 13 agosto) - e con ‘L’imbarazzo dell’infinito’, esperienza per spettatore solo (21, 24 e 25 agosto): 30 repliche in totale face to face tra attore e spettatore, dal Sentiero della Sfinge di Deiva Marina, al Castello di Bonassola, alla chiesa di Nostra Signora della Neve di Framura. Anche la spiaggia libera di Riva Trigoso, l’11 agosto col ‘Concerto notturno contempolativo’, diventerà un luogo di meditazione e di ascolto, grazie a un’insonorizzazione live in collaborazione con Electropark Festival. Poi, le attività collaterali: ‘Racconta festival’, i flash teatrali delle ‘dediche’ pensati per le strutture turistiche, i momenti conviviali di ‘Notte con l’Artista’ e i Qr code creativi multilingue.

Marco Magi